Lemno (gr. Λῆμνος) Isola della
Per la sua natura vulcanica, L. ebbe da epoca remota culti ctoni della Terra e di
Importante fu la fase dell’età del Bronzo, attestata da una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni. Fu un centro fortificato (resti di mura e torri), con 4 principali fasi di occupazione. In età geometrica l’isola mostra una cultura non greca, con produzione di ceramica in bucchero grigio. Testimonianze di età tardogeometrica provengono dalla necropoli di Efestia, dal santuario della dea Lemnos e da Cabirio. I due centri più importanti in periodo storico sono Efestia e Myrina. A Efestia è stato ritrovato un santuario arcaico (7° sec. a.C.), sulla cui area più tardi si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti, un teatro con impianti scenici di epoca romana, alcune case e un’importante fase bizantina. A Myrina si riconoscono parte delle mura, resti di una necropoli e di un santuario di Artemide. Importante luogo di culto è il Cabirio (od. Chloi, 200 a.C.), santuario articolato su due terrazze, ciascuna occupata da un telesterion, da cui provengono diverse iscrizioni (5° sec. a.C.-3° d.C.). Nei pressi è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile ai sec. 8° e 6° a.C.