Spitzer ‹špìzër›, Leo. - Linguista e critico letterario (Vienna1887 - Forte dei Marmi1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. Premio Feltrinelli internazionale 1955 per la filologia e storia letteraria; socio straniero dei Lincei (1960). Ha originalmente approfondito lo studio di un importante settore della linguistica e della critica letteraria, la stilistica. Tra le sue opere: Die Wortbildung als stilistisches Mittel exemplifiziert an Rabelais (1910); Aufsätze zur romanischen Syntax und Stilistik (1918); Italienische Kriegsgefangenbriefe (1921; trad. it. 1976); Italienische Umgangssprache (1922); Stilstudien (2 voll., 1928); Romanische Stilund literaturstudien (1931); Classical and Christian ideas of world harmony (in Traditio, 1944-45; n. ed. post., 1963; trad. it. L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, 1967); Linguistic and literary history. Essays in stylistics (1948); Essays in historical semantics (1948); A method of interpreting literature (1949); Romanische Literaturstudien, 1936-1956 (1959); Essays on English and American literature (post., 1962). Si ricordano (con i nomi dei curatori in parentesi) le raccolte apparse in Italia: Critica stilistica e storia del linguaggio (1954, A. Schiaffini); Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna (1959, P. Citati); Cinque saggi di ispanistica (1962, G. M. Bertini); Studi italiani (1976, C. Scarpati); Saggi di critica stilistica (1985, G. Contini).
Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue e letterature neolatine, professore straordinario a Bonn, insegnò poi filologia romanza a Merburgo, a Istanbul (1933-36) e, dal ...
(XXXII, p. 401). - Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi del filologo e del linguista e in stretta connessione con essi, la vivace attitudine dello SPITZER, Leo alla critica letteraria. ...
Linguista, nato il 7 febbraio 1887 a Vienna, dove prese la libera docenza in lingue e letterature neolatine nel 1913. Fu poi professore straordinario a Bonn (1922-1925) e ordinario a Marburgo (1925-1930), Colonia (1930-1933), Istanbul (1933-1936). Attualmente insegna alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora.
Ingegno ...