Delagrange ‹dëlaġrã´ˇʃ›, Léon. - Pioniere delle costruzioni aeronautiche francese (n. Orléans 1875 - m. in un incidente di volo 1912). Nel 1905 costruì un velivolo e nel 1907 fece numerosi voli, molti dei quali in varie città d'Italia. Nel 1909, con velivolo Blériot, conquistò il primato di velocità superando gli 80 km/h.
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato, mentre nella...
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India; di...