• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAGON, Leonardo

di Alberto Boscolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALAGON, Leonardo

Alberto Boscolo

Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il feudo di Almuniente in Spagna. Morto poi senza eredi diretti lo zio marchese d'Oristano, Salvatore Cubello, ne ottenne il feudo (1470). Fu subito ostacolato dal viceré di Sardegna, Nicolò Carroz, che pretendeva per sé l'eredità del marchesato, essendo egli discendente per lato materno dal giudice d'Arborea Ugone Il e corrispondendo il territorio del feudo sardo all'antico giudicato. Il contrasto si fece poi più acceso per il rifiuto opposto dall'A. al matrimonio della figlia Eleonora con Dalmazzo Carroz, figlio di Nicolò. Ebbe così inizio una dura lotta. Nicolò si rifiutò di riconoscere la signoria dell'A. e invase il marchesato di Oristano, ma fu sconfitto nei pressi di Uras (14 apr. 1470). Il 7 maggio seguente il re d'Aragona Giovanni Il intervenne nella contesa, invitando il viceré Carroz e Pietro Puiades, governatore del Capo di Logudoro, a non opporre ostacolo alcuno alla partenza dei messaggeri, che l'A. avrebbe inviati in Aragona per far riconoscere i suoi diritti, e a cessare le ostilità. Ma fu l'A., ormai vincitore, a continuare negli atti di guerra. Invano nel settembre il re gli inviò Ximenes Perez, viceré di Sicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città di Cagliari da parte del figlio Artaldo e dei suoi armati e la lotta si tramutò, da un episodio locale, in una guerra a fondo contro gli Aragonesi, soprattutto per l'atteggiamento di molti Sardi, fautori del marchese e tendenti all'indipendenza dell'isola. Il re d'Aragona, non potendo frenare l'A. con le armi, scrisse il 6 marzo 1471 al fratello di lui, Salvatore, invitandolo, con la promessa di concedergli il titolo di conte di Goceano, a prestare opera efficace affinché il marchese d'Oristano fosse ridotto all'obbedienza; a questo scopo gli inviò come messo Pietro Fortesa consigliere di Cagliari. Poiché, però, Salvatore Alagon rifiutò di tradire il fratello, Giovanni d'Aragona s'apprestò a combattere a fondo i ribelli, raccogliendo flotta ed esercito (dicembre 1472). Ma, essendosi interposto come mediatore Ferdinando re di Napoli, cui Giovanni s'era rivolto per ottenere aiuto, furono aperte nel 1473 le trattative per una pace di compromesso. All'A, furono riconosciuti tutti i diritti, i privilegi e la giurisdizione quasi assoluta di cui godeva nel suo marchesato, e anche l'indipendenza dal potere del viceré. Su queste basi nell'ottobre 1474 fu concluso ad Urgelles un patto di concordia, che il re Giovanni rese operante il 14 ottobre mediante una lettera al viceré Carroz, nella quale gli ordinava di proclamare solennemente l'A. marchese di Oristano. Ma la pace non fu rispettata, soprattutto per gli intrighi dei due Carroz; e si ritornò alle armi ai primi del 1475, quando l'A. inviò Nicolò Montagnano ad assediare Monreale. Nel 1476 inoltre spedì il figlio Artaldo a cingere di assedio Sassari. Il re aragonese, dopo averlo invitato, nel marzo 1477, a saldare il pagamento della somma di 80.000 formi, cui s'era impegnato nei patti del 1474, ed avere incitato il viceré ed i funzionari regi a cessare dalle ostilità (giugno 1477), poiché l'A. insisteva nella rivolta armata, dichiarò ribelli il 15 ott. 1477 l'A. e i suoi figli e fratelli e li condannò tutti alla pena capitale, confiscando il marchesato d'Oristano e tutti gli altri loro beni. La lotta continuò nell'isola finché il 19 maggio del 1478 nella battaglia di Macomer gli Aragonesi ebbero il sopravvento. L'A. riparò con i suoi familiari a Bosa, dove si imbarcò su di una nave amica per sfuggire agli Aragonesi; ma il capitano della nave lo tradì, lo portò a Palermo e lo consegnò all'ammiraglio aragonese Giovanni de Villamari. Dalmazzo Carroz, che aveva preso parte alla battaglia di Macomer, era intanto già morto (1478); Nicolò suo padre mori un anno dopo. Per intercessione dell'ammiraglio Villamari, l'A. ebbe tramutata la pena di morte in quella dell'esilio e con i suoi fu relegato per volere di Giovanni II nel castello di Játiva in Valenza, dove morì ai primi del 1490.

Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, II, Augustae Taurinorum 1868, testo pp. 16-21, docc. pp. 77-93, 97, 102-105; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 58-62; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Capolago 1840, pp. 279-293; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. storico sardo, XXI (1939), pp. 86 s.; C. Sarthou Carreres, El castillo de Játiva y sus històricos prisioneros, Valencia 1951, pp. 141-150.

Vedi anche
Mariano IV giudice di Arborea Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ... Eleonòra giudicessa d'Arborea Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi del giudicato. Eleonora giudicessa d'Arborea s'impossessò ... Alfònso IV il Benigno re di Aragona, III come conte di Catalogna Alfònso IV il Benigno (sp. el Benigno) re di Aragona, III come conte di Catalogna. - Figlio (n. 1299 - m. Barcellona 1336) di Giacomo II per il quale conquistò la Sardegna nel 1323, e a cui successe nel 1327, per la rinuncia (1319) del primogenito Giacomo. Per la Sardegna (rivolta di Sassari, 1329) si ... Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso. - Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca e sconfittolo, s'impadronì delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI D'ARAGONA
  • AMMIRAGLIO
  • SARAGOZZA
  • ORISTANO
  • CAGLIARI
Altri risultati per ALAGON, Leonardo
  • Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano
    Enciclopedia on line
    Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne il giudicato di Arborea ma, sconfitto a Macomer (1478), fu condotto prigioniero in Spagna ove morì. ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali