• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leonardo da Vinci

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Leonardo da Vinci

Maria Donati Barcellona

Si deve particolarmente a I. Krauss l'attribuzione a L. di un disegno a carbone, tuttora conservato al Gabinetto delle stampe di Berlino (B. Berenson n. 2381), e ritenuto dall'autore un ritratto caricaturale di Dante.

Basterebbe, forse, richiamare alla mente ciò che s'intende per caricatura - ritratto che accentua in modo satirico e ridicolo i caratteri fisionomici di un volto, qualcosa cioè che non può prescindere da una presa diretta di contatto con la realtà - oppure ciò che gli studiosi più attenti hanno detto nel 1899 delle " cosidette caricature " di L., a partire dal Muntz che le considera " fragments... d'un traité de physionomie ", aggiungendo che l'artista " avait l'intelligence trop haute pour s'arrêter à des rapprochements frivoles, uniquement destinés à provoquer le rire ", per escludere che si possa trattare di un ritratto caricaturale. Per escludere poi l'attribuzione a L. di questo disegno è sufficiente prenderne visione. Il segno meno secco e scattante, se pur vigoroso, un diverso modo d'intendere, e di rendere, il plasticismo, una maggior pastosità nei tratti del volto anche nella sua scarnezza, fanno piuttosto accettare il punto di vista di altri studiosi, dal Berenson al Möhle, i quali vi vedono la mano di Luca Signorelli in quello che, forse, potrebbe essere uno studio per il D. nella cappella Brizio del duomo di Orvieto. Malgrado la diversa impostazione non si può, infatti, negare che vi sia tra le due figure una certa, sia pur vaga, rassomiglianza.

Bibl.- I. Krauss, Das Dantebild von begining des Quattrocento bis Raphaël, in " Monatsberichte über Kunstwissenschaft und Kunsthandel " II (1902) 321; B. Berenson, Les dessins de Signorelli, in " Gazette des Beaux Arts " s. 6, IV (1932) 173 ss.; E. Gombrich, Leonardo's grotesque heads. Prolegomena to their studies, in L., saggi e ricerche, Roma 1954; B. Berenson, The drawings of Florentine painters, Londra 1938, II, catalogo p. 329 (ediz. ital. Torino 1961, II 556); H. Möhle, Das berliner Kupferstichkabinet, Berlino 1963.

Vedi anche
prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Andrea del Verròcchio (propr. Andrea di Cione). - Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura Verrocchio, Andrea del realizzò una monumentalità nuova, che suppone una spazialità non costringibile ...
Tag
  • LUCA SIGNORELLI
  • BERLINO
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per Leonardo da Vinci
  • Leonardo da Vinci
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse nel 1482). Di nuovo a Firenze dall’estate 1500, è al servizio di Cesare Borgia, con l’incarico di «architetto e ingegnere ...
  • Leonardo da Vinci
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre che finalizzato alla mimesi artistica o tecnologica (processo già avviato nel mondo delle botteghe degli artisti e degli ...
  • Leonardo da Vinci
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Fabio Frosini Carlo Vecce Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della ragione e dell’esperienza; allo stesso tempo, la sua carriera compendia l’ideale di ‘uomo universale’, proiettato contemporaneamente ...
  • Leonardo da Vinci
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Marco Biffi Un genio e la sua lingua Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del mondo. La fama di genio, meritata ma anche ingigantita, ha favorito ...
  • Leonardo da Vinci
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 1452 - castello di Cloux, presso Amboise, 1519). L’umanista versatile Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, si stabilì dal 1469 a Firenze, dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei pittori. Nel 1482-83 è a Milano alla corte di Ludovico ...
  • Leonardo da Vinci
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di ...
  • Leonardo da Vinci
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Flaminia Giorgi Rossi Un genio multiforme Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle sue pitture si basa sull’osservazione della natura, ma non si limita a rappresentare lo spazio secondo le regole della ...
  • LEONARDO da Vinci
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, in una "portata" al catasto di Firenze (Moeller, 1939). La madre andò poi sposa ad Antonio di Piero Buti del Vacca di ...
  • LEONARDO da Vinci
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa di Savoia, madre di Francesco ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vinciano
vinciano agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e,...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali