Di Càpua, Leonardo. - Medico e filosofo (Bagnoli Irpino1617 - Napoli 1695). Uno dei fondatori dell'Accademia degli Investiganti in Napoli, vi promosse con altri, intorno al 1660, un largo moto di rinnovamento culturale in senso eclettico, ma soprattutto cartesiano. Capeggiò altresì una vivace battaglia teorica contro il marinismo. Ebbe rapporti personali col giovane G. B. Vico, sul quale influì filosoficamente e letterariamente.
Medico e filosofo (Bagnoli Irpino, Avellino, 1617 - Napoli 1695). Uno dei fondatori dell’Accademia degli Investiganti di Napoli, vi promosse con altri, intorno al 1660, un largo moto di rinnovamento culturale in senso eclettico, ma soprattutto cartesiano. Capeggiò altresì una vivace battaglia teorica ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi con passione, tanto da esibire all'età di undici anni una appropriata conoscenza dei fondamenti della fede, un retto uso della retorica e ...
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California, Los...
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di...