Trìssino, Leonardo. - Avventuriero (Vicenza1467 circa - Venezia1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, atteggiandosi a vicario imperiale, e conquistando il favore dei nobili. Venezia, dopo aver inutilmente tentato di corromperlo, riuscì infine a farlo prigioniero.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 per la vendita di un terreno in Vancimuglio, secondo cui Trissino sarebbe stato di età compresa tra i 20 e i 25 anni (Bortolan, 1892, p. ...
Avventuriero, nato a Vicenza tra il 1467 e il 1470 da Bartolomeo e da Franceschina Jebeto; morto in prigione a Venezia il 3 febbraio 1511.
Sposò nel 1493 Tommasina Trento, figlia d'un dottore, ma, scioperato come era, finì col dover cedere al suocero, per pagare i suoi debiti, l'amministrazione dei ...
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California, Los...