• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONI, Leone

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONI, Leone

Adolfo Venturi

Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, modellata nel 1537; nettezza, precisione, sicurezza incisiva, forti qualità ritrattistiche, si ammirano poi nelle medaglie di Carlo V, d'Isabella, di Filippo II, di Maria d'Ungheria; in quella di Michelangelo queste sue stesse tendenze appaiono sviluppate, animate da una maggiore sensibilità.

Scultore favorito di Carlo V, che lo colmò di privilegi, si presenta originale e indipendente nella statua di Filippo II (1551) e nel gruppo di Carlo V e il Furore al Prado; con la precisione acquistata nel paziente lavoro di cesello e la forte sensibilità ritrattistica, nel busto di Carlo V al Prado, e in un ovato del museo di Vienna. Ha larga e robusta modellatura nel monumento di Francesco Gonzaga, a Guastalla; è sotto l'influsso di Michelangelo e del Sansovino, nel monumento a Gian Giacomo Medici nel duomo di Milano; appare forte nella costruzione, nobile d'espressione, sobrio d'ornato, nella statua di Vincenzo Gonzaga all'Incoronata di Sabbioneta. Negli ultimi anni lavorò all'Escoriale per il "Dossale" - da lui disegnato ed eseguito da suo figlio - e a Milano, dove si era costruita - riempiendola di opere d'arte e di calchi dall'antico - la nota "casa degli omenoni", così chiamata dalle massicce cariatidi che appesantiscono, a terreno, la deliziosa facciata.

Pompeo, scultore e medaglista, figlio di Leone, nato circa il 1533, morto a Madrid il 13 ottobre 1608. Cresciuto alla scuola paterna, visse, protetto da Filippo II, lungamente in Spagna, ove condusse a termine le sculture iniziate dal padre per il "Dossale" dell'Escoriale, la statua di Doña Juana, per la sepoltura del convento de Las Valdés a Salas (Asturie), la statua del cardinale Espinosa a Segovia, i gruppi grandiosi per le sepolture di Carlo V e di Filippo II all'Escoriale. Altre sculture da lui eseguite andarono perdute; ma i suoi ritratti restano a mostrare la sua forza di caratterizzazione, spontanea, viva; il suo senso pittorico che stampa le impronte della regalità prepotente e del cupo spirito religioso.

Bibl.: C. Casati, L. L. d'Arezzo e Giov. Paolo Lomazzo pittore milanese, Milano 1884; E. Plon, L. L. sculpteur de Charles Quint et Pompeo L. sculpteur de Philippe II, Parigi 1887; Soprintendenza ai monumenti della Lombardia; (A. Brusconi), La casa di L. L., Milano 1913; F. Schottmüller e G. F. Hill, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con esauriente bibl.); H. H. Malon, Ein Grabmal von Pompeo L., in Zeitschrift f. bild. Kunst, LXV (1931-1932), pagine 90-96.

Vedi anche
Pompeo Leóni Leóni, Pompeo. - Scultore e medaglista (n. 1533 circa - m. Madrid 1608), figlio di Leone. Protetto da Filippo II, operò a lungo in Spagna. Terminò le sculture lasciate incompiute dal padre per il "dossale" dell'Escorial (1579-91). Capolavori di Leoni, Pompeo sono i gruppi grandiosi per le sepolture di ... Annibale Fontana Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio ... Antonio Abóndio Abóndio, Antonio. - Medaglista e scultore (Riva del Garda 1538 - Vienna 1591); visse quasi sempre (dal 1566) a Vienna o a Praga, presso la corte imperiale. Dapprima risente l'influsso dei contemporanei Leone Leoni e Iacopo da Trezzo, poi il suo stile si chiarisce per fermezza di disegno e forza espressiva. ... Césare I Gonzaga conte di Guastalla Césare I Gonzaga conte di Guastalla. - Figlio (m. 1575) di Ferrante I Gonzaga e di Isabella di Capua, succedette al padre nel 1557. Fu comandante generale delle truppe imperiali in Lombardia e gran giustiziere del Regno di Napoli (1558); partì con don Giovanni d'Austria contro i Barbareschi (1573), ma ...
Altri risultati per LEONI, Leone
  • Leóni, Leone
    Enciclopedia on line
    Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, ecc. Nelle opere di scultura risentì anche dell'influsso di Michelangelo e del Sansovino: statua ...
  • LEONI, Leone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò Diamante Martini, dalla quale ebbe due figli, Pompeo e Cinzia (che in seguito andò in moglie all'intagliatore Giovambattista ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali