• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leone VIII

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Leone VIII


VIII Papa (che è più esatto includere tra gli antipapi), imposto al clero romano dall'imperatore Ottone I con un atto che viene additato da D. quale ‛ usurpatio iuris ' equivalente e da contrapporre a quella esercitata dal papa che imponendo la propria autorità al potere temporale operò la " traslatio imperii a Graecis in Francos " (v. ADRIANO I). Del travagliato pontificato di L., D. prende in considerazione non tanto la nomina illegittima quanto il successivo insediamento con la violenza: Octo imperator Leonem papam restituit et Benedictum deposuit (Mn III X 20). Per D. quindi usurpatio è senz'altro quella compiuta da Ottone col deporre e sostituire un papa indegno, ma è soprattutto l'aver violato la libertà della Chiesa che si era manifestata nel rifiuto opposto dal clero e dal popolo romano nei confronti del papa imperiale.

La vicenda di L. s'inquadra nella politica di restaurazione dell'autorità imperiale perseguita da Ottone I il quale, accordatosi in un primo momento col papa Giovanni XII e ottenuta l'incoronazione, accortosi che il pontefice non sarebbe stato un facile strumento delle sue mire politiche, e prendendo a motivo l'indegnità della sua condotta, lo fece deporre da un sinodo che elesse, su ispirazione dello stesso Ottone, il protoscriniario L., laico, cui furono rapidamente conferiti gli ordini sacri (6 dicembre 963). La reazione romana non si fece attendere: una sollevazione scoppiò infatti nel gennaio successivo contro l'imperatore e il suo papa, ma fu rapidamente domata e proprio l'intervento di L. ottenne al popolo l'amnistia da parte dell'imperatore. Appena però Ottone partì da Roma, Giovanni rientrò in città costringendo il rivale a rifugiarsi presso l'imperatore a Camerino; fu convocato quindi un concilio in cui fu dichiarata nulla l'elezione di L. e fu fatta vendetta sui suoi sostenitori. Alla morte di Giovanni (14 maggio 964) il clero romano, non curandosi affatto dell'esistenza di un papa già eletto, procedette a una nuova elezione nella persona di Benedetto V, onde la violenta reazione dell'imperatore che, stretta d'assedio Roma, non depose le armi fin quando la città non capitolò per fame; imprigionò quindi Benedetto e pose stabilmente sul trono L. la cui legittimità era stata confermata da un nuovo concilio che contemporaneamente depose Benedetto V (è questa l'usurpatio additata da Dante). Il pontificato di L. proseguì fino alla primavera successiva, allorché il papa venne a morte (965). Per le molte irregolarità della sua elezione L. non è annoverato nell'elenco ufficiale dei pontefici; il ‛ privilegium maius ' da lui conferito all'imperatore è stato riconosciuto come un falso del tempo di Enrico IV.

Bibl. - Oltre le opere citate alla voce BENEDETTO V, si veda: P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Rocca S. Casciano 1947, 129-145.

Vedi anche
Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Benedétto V papa Benedétto V papa. - Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma fu preso prigioniero dall'imperatore nel giugno, deposto da Leone VIII e consegnato ... Benedétto VI papa Benedétto VI papa. - Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato in Castel S. Angelo dagli insorti capeggiati ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ...
Tag
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • BENEDETTO V
  • ENRICO IV
  • OTTONE I
  • AMNISTIA
Altri risultati per Leone VIII
  • Leone VIII
    Dizionario di Storia (2010)
    VIII Papa (m. 965). Laico, fu eletto (963) da un sinodo convocato dall’imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. Il Concilio lateranense del 964 dichiarò nulla la sua elezione, e alla morte di Giovanni XII (964) i suoi avversari gli contrapposero Benedetto V. Grazie all’appoggio di ...
  • Leóne VIII papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; comunque la ...
  • LEONE VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo 965. Romano di nascita, figlio del protoscriniario Giovanni, prima dell'elezione Leone era un laico, anch'egli ...
  • LEONE VIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Leone VIII Ambrogio M. Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo 965. Romano di nascita, figlio del protoscriniario Giovanni, prima dell'elezione L. era un laico, ...
  • LEONE VIII papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Niccoli Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo in Roma Adalberto. Ottone, che aveva abbandonato Roma, vi tornò e Giovanni fuggì. I Romani accolsero l'imperatore e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali