Hurwicz, Leonid. - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. del Minnesota, H. è stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi in economia. Le sue intuizioni, raffinate da E. Maskin e R. Myerson, trovano applicazione in molte aree della teoria economica e della scienza politica. In particolare, consentono di analizzare l’allocazione delle risorse in rapporto alla disponibilità delle informazioni, individuando i meccanismi di incentivazione (mechanism design, disegno dei meccanismi) che possono spingere gli agenti economici a fornire una informazione veritiera. Nell’ottobre 2007 ha ricevuto il Nobel insieme a Maskin e Myerson "per aver posto i fondamenti della teoria del disegno dei meccanismi".
Economista e matematico polacco, naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis, Minnesota, 2008). Di famiglia ebrea polacca sfollata in Russia, rientrata poi in patria nel 1919, nel 1938, conseguita la laurea in legge presso l’Università di Varsavia, iniziò a studiare economia alla London School ...
Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 – Minneapolis 2008). Ebreo di origine polacca, si trasferì, prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, in Portogallo e successivamente negli Stati Uniti. Professore di economia e finanza alla University of Minnesota, è stato un pioniere ...
leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.