• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENGHOR, Léopold Sédar

di Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SENGHOR, Léopold Sédar

Salvatore Bono

Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti gli studi letterari a Parigi, insegnò a Tours (1935-44) e poi a Parigi, dove entrò nel gruppo di giovani intellettuali che rivendicavano i valori della "Negritudine". Nella seconda guerra mondiale combatté sul fronte francese (per un breve periodo fu prigioniero dei Tedeschi) ed entrò poi nella Resistenza. Nel dopoguerra si volse alla politica: dal 1946 al 1958 è stato deputato per il Senegal all'Assemblea nazionale francese (aderì al Partito socialista sino al 1948, quando passò al gruppo degl'Indipendenti d'Oltremare). Nello stesso 1948 fondò il Blocco democratico senegalese, che attraverso successive trasformazioni divenne il partito di governo. Sottosegretario alla presidenza nel governo Faure (1955-56), fu tra i fondatori (1958) del Partito del Raggruppamento africano, fautore del federalismo nell'Africa occidentale. Presidente della Federazione del Mali, poi del Senegal (fin dall'acquisizione dell'indipendenza nel 1960), nel dicembre 1962 S. sventò un colpo di stato instaurando un regime presidenziale, del quale ha mantenuto saldamente la guida (è stato rieletto nel 1973 e nel 1978), svolgendo un'intensa attività internazionale.

La sua produzione poetica, espressa in una raffinata lingua francese (alla cui tradizione letteraria S. resta molto legato), è ispirata ai valori della negritudine. Principali raccolte: Chants d'ombre (1945), Hosties noires (1948), Chants pour Naëtt (1949), Ethiopiques (1956), Nocturnes (1961), Poèmes (1964), Terre promise d'Afrique. Symphonie en noir et or (1966), Elégie des alisées (1969), ecc. S. ha anche curato un'antologia di moderni poeti afro-malgasci. Nel 1959 è stato accolto fra i membri dell'Accademia di Francia. Meno ampiamente apprezzata di quella poetica e letteraria, è l'opera filosofica e di teoria politica (S. propugna una delle forme di socialismo africano); principali volumi: Nation et voie africaine du socialisme (1961), Pierre Teilhard de Chardin et la politique africaine (1962), Négritude et Humanisme (1964).

Bibl.: A. Guibert, L. S. Senghor: l'homme et l'oeuvre, Parigi 1962; W. A. E. Skurnik, L. S. Senghor and African Socialism, in Journal of modern African Studies, III (1965), pp. 349-69; L. J. Hymans, The origins of Léopold Senghor's African road to socialism, in Génève-Afrique, IV (1967), pp. 33-48; J. Rous, Léopold Sédar Senghor, un président de l'Afrique nouvelle, Parigi 1967; S. O. Mezu, Léopold Sédar Senghor et la défense et illustration de la civilisation noire, ivi 1968; id., The poetry of Léopold Sédar Senghor, Londra 1973; P. Bertogli, L.S. Senghor. Il poeta della negritudine e il presidente del Senegal, in I personaggi della storia contemporanea, II, Milano 1976, pp. 1025-80.

Vedi anche
Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Aimé Césaire Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi a Parigi (all'École normale supérieure), dove nel 1939 apparve in ed. parziale ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.  ● Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ...
Tag
  • PIERRE TEILHARD DE CHARDIN
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • FEDERAZIONE DEL MALI
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per SENGHOR, Léopold Sédar
  • Senghor, Léopold Sédar
    Dizionario di Storia (2011)
    Senghor, Leopold Sedar Senghor, Léopold Sédar Intellettuale e politico senegalese (Joal, Senegal, 1906-Verson, Calvados, France, 2001). Nato da una famiglia cristiana appartenente alla minoranza serer, fu educato in scuole cattoliche e poi alla Sorbona. Combatté durante la Seconda guerra mondiale ...
  • Senghor, Léopold-Sédar
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ...
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali