• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lepre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi e orecchi lunghi; arti anteriori più brevi, a 5 dita; i posteriori più lunghi e robusti e a 4 dita. La l. è presente originariamente in Eurasia, Africa e America centro-settentrionale; alcune specie sono state introdotte anche in Sud America e Oceania causando, particolarmente nel secondo caso, ingenti danni ambientali.

fig. 1
fig. 2

La l. europea (Lepus europaeus; fig. 1) è diffusa pressoché in tutta Europa, arrivando fino alla Siberia e al Vicino Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima delle ingenti immissioni venatorie di l. europea); la l. sarda, Lepus capensis mediterraneus, probabilmente introdotta dall’uomo in epoca preistorica; la l. variabile, Lepus timidus varronis, specie artico-alpina diffusa sull’intero arco alpino, il cui mantello bruno s’imbianca durante l’inverno (fig. 2).

Per la l. delle Pampas o di Patagonia ➔ mara; per la l. di mare o marina ➔ Aplisidi.

Astronomia

Piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione, costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di 3ª grandezza e altre di 4ª.

Vedi anche
Leporidi Famiglia di Mammiferi Lagomorfi, cui appartengono 11 generi, tra i quali Lepus (lepri), Oryctolagus (coniglio), e Sylvilagus. Lagomorfi Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo dura ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • COSTELLAZIONE
  • ARCO ALPINO
  • SUD AMERICA
  • ESTINZIONE
Altri risultati per lepre
  • Lepus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lepus 〈lèpus〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Leporis) della costellazione della Lepre.
  • LEPRE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi (lat. scient. Leporidae Gray, 1821). La loro statura è assai variabile, il peso va da circa 1/2 kg. a ...
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo...
boccalèpre
boccalepre boccalèpre s. m. [comp. di bocca e lepre], invar. – Nome tosc. dell’uccello pigliamosche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali