• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levi-Civita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Levi-Civita


Levi-Civita Tullio (Padova 1873 - Roma 1941) matematico italiano. Tra i più grandi matematici del Novecento, diede contributi di grandi rilevanza in meccanica, teoria della relatività generale (principi fondamentali, formulazione delle equazioni di campo, confronto con la meccanica classica) e in geometria differenziale (studio di varietà). Compì gli studi universitari nella sua città natale, laureandosi giovanissimo nel 1894. Iniziò la carriera universitaria come professore incaricato a Pavia e a Padova. Nel 1897 divenne titolare della cattedra di meccanica razionale all’università di Padova, dove insegnò fino al 1919. In quello stesso anno si trasferì all’università di Roma, dapprima come ordinario di analisi matematica e successivamente come ordinario di meccanica razionale. Mantenne questo incarico fino al 1938, anno in cui, per le sue origini ebraiche, venne espulso dall’insegnamento a causa delle leggi razziali. Oggi è ricordato soprattutto per la famosa Memoria sul calcolo tensoriale (scritta nel 1900 insieme al suo maestro G. Ricci-Curbastro, con cui fondò il calcolo differenziale assoluto, che costituì più tardi uno strumento indispensabile per la formulazione della teoria generale della relatività), la prima di una serie che gli procurò notorietà internazionale. Proseguendo questo tipo di ricerche, nel 1917 giunse a determinare i casi in cui il percorso seguito influisce, o meno, sul trasporto di un vettore parallelamente a sé stesso, lungo una curva di varietà assegnata. L’influenza della nuova nozione di «parallelismo vincolato» si esplicò in due direzioni: da un lato consentendo un’adeguata elaborazione matematica della teoria generale della relatività, cui Levi-Civita diede svariati contributi specifici, dall’altro stimolando lo sviluppo della teoria degli spazi a connessione affine e proiettiva di E. Cartan. Tra le sue opere: Questioni di meccanica classica e relativistica (1922), Lezioni di calcolo differenziale assoluto (1925), Fondamenti di meccanica relativistica (1928). Fu anche autore di un Trattato di meccanica razionale (3 voll., 1923-27) scritto in collaborazione con il fisico Ugo Amaldi.

Vedi anche
Ugo Amaldi Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore dell'Enciclopedia Italiana e membro del Consiglio dell'Istituto omonimo. Ha compiuto ricerche originali ... Gregorio Ricci-Curbastro Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni fisica-matematica (dal 1891 anche analisi algebrica); socio nazionale dei Lincei (1916), uno dei ... Francesco Trìcomi Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e talune applicazioni tecniche. Socio nazionale dei ... Federigo Enrìques Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica. Vita Fu ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • MECCANICA RELATIVISTICA
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • MECCANICA RAZIONALE
Altri risultati per Levi-Civita
  • Levi-Civita, Tullio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Tullio Levi-Civita Pietro Nastasi Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, dalla meccanica celeste alla teoria del calore, dall’idromeccanica all’elasticità ...
  • Lèvi-Cìvita, Tullio
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione del calcolo diffrenziale assoluto; ha affrontato problemi di meccanica legati alla stabilità ...
  • LEVI-CIVITA, Tullio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Luca Dell'Aglio Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. Compiuti privatamente gli studi inferiori, a partire dal 1885 il L. frequentò il liceo Tito Livio e poi l'Università ...
  • Levi-Civita Tullio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni di separabilità di L.: v. meccanica analitica: III 656 d. ◆ [ALG] Connessione di L.: v. connessioni: I 726 c. ◆ [ALG] ...
  • LEVI CIVITA, Tullio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 17) Matematico, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Bibl.: U. Amaldi, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali) s. 8ª, vol. I, 1946, pp. 1130-35 (con l'elenco completo degli scritti).
  • LEVI-CIVITA, Tullio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica nel 1894, conseguì quattr'anni dopo la cattedra di meccanica razionale, che tenne per vent'anni. Nel 1918 fu chiamato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
civire
civire v. tr. [dal fr. chevir, der. di chef «capo»], ant. – Provvedere, procacciare. Si veda anche accivire, forma con cui civire spesso si alterna o si scambia in edizioni di antichi testi, non essendo sempre possibile stabilire con certezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali