• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.

Fisica

Liberazione di un’energia

Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente con riferimento all’energia nucleare.

Medicina

In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del normale controllo esercitato dai centri superiori su quelli inferiori del sistema nervoso. Il più noto è l’esagerazione dei riflessi tendineo-periostei nelle lesioni del fascio piramidale, dovuta all’attività autonoma, non più regolata, dei centri spinali. A seconda del livello della lesione che interrompe i normali impulsi regolatori si possono avere sintomi diversi.

Religione

Per la teologia della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della.

Storia

Lotta (o guerra) di liberazione

In Italia, la Resistenza (➔). Con valore assoluto, la fine dell’occupazione tedesca e la caduta dei governi collaborazionisti nei paesi invasi nel corso della Seconda guerra mondiale.

Comitato di liberazione nazionale, movimenti di liberazione

Organizzazioni armate clandestine che conducono la guerriglia contro l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio.

Telecomunicazioni

L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli organi e le linee liberi per l’effettuazione di altri collegamenti. Si verifica generalmente nel momento in cui il chiamante chiude la comunicazione.

Trasporti

In tecnica ferroviaria, annullamento per azione del treno di un’azione di blocco legata a un’immissione in sicurezza, su un determinato tracciato, subordinato all’azione stessa del treno. Viene effettuata quando il treno ha raggiunto un punto determinato del percorso. La l. può essere rigida, elastica, a tempo.

Vedi anche
collaborazionismo Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione dei socialisti al governo).  ● Attività di collaborazione con lo straniero invasore; il termine fu usato in particolare per la collaborazione con i Tedeschi durante la ... regime di Vichy Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... CLN Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Fisica
    • 2.1 Liberazione di un’energia
  • 3 Medicina
  • 4 Religione
  • 5 Storia
    • 5.1 Lotta (o guerra) di liberazione
    • 5.2 Comitato di liberazione nazionale, movimenti di liberazione
  • 6 Telecomunicazioni
  • 7 Trasporti
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • TEMI GENERALI in Religioni
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA NUCLEARE
Vocabolario
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri;...
liberaménto
liberamento liberaménto s. m. [der. di liberare; cfr. lat. tardo liberamentum], raro. – L’atto di liberare, di affrancare; liberazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali