Cappèlli, Licinio. - Editore italiano (Rocca San Casciano1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la sede dell'impresa e iniziò una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico, medico. Tra le pubblicazioni principali si ricordano gli Archivi della storia d'Italia diretti da G. Mazzatinti; Opera omnia di A. Oriani; Storia di Romaa cura dell'Istituto di studî romani. I figli Umberto e Carlo Alberto hanno sviluppato l'attività paterna con uno speciale interesse per la vita dello spettacolo, cui sono state dedicate collane di drammaturghi, di documenti e di soggetti cinematografici (Dal soggetto al film). Carlo Alberto ha esercitato anche intensa attività quale impresario di compagnie primarie del teatro di prosa e sovrintendente dell'Arena di Verona. Dal 1977 la proprietà della casa editrice, con il nome di Nuova Cappelli, è passata a Nicola Milano.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, aveva iniziato l'attività stampando nel 1851 i Regolamenti del Municipio della Rocca San Casciano e un Dizionario di agricoltura. Non esistendo ...
Editore-tipografo, nato a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dicembre 1864; succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione dell'azienda tipografica, iniziando una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico e, successivamente, medico; notevole il numero di edizioni di ...
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una cappellata di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una cappellata, lo stesso che fare...
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole dimensioni e isolato...