• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lignaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

In antropologia, gruppo di individui che, attraverso rapporti genealogici ricostruibili e ritenuti noti, discendono da un antenato comune. La possibilità di rintracciare precisi (o supposti tali) rapporti genealogici tra tutti gli individui e l’antenato, e tra tutti i membri è l’elemento logico che differenzia il l. dal clan. Il principio di reclutamento che consente il costituirsi di simili gruppi è quello di discendenza: si appartiene per nascita al gruppo (ai gruppi) in cui è inserito l’uno e/o l’altro dei genitori. Sulla base dell’idea di discendenza unilineare è possibile far parte di un solo e unico gruppo di discendenza, quello del proprio padre o quello della propria madre. Si parla quindi di discendenza patrilineare e di discendenza matrilineare. Il funzionamento del principio di discendenza unilineare implica la non attivazione, in quanto meccanismo di reclutamento dei gruppi sociali, dell’una o dell’altra linea di filiazione. È possibile, però, reclutare gruppi di parentela prendendo in considerazione entrambe le linee di discendenza. In questi casi si parla di discendenza, e di gruppi di discendenza, bilineare. Altre volte i gruppi di discendenza possono costituirsi a partire da una filiazione indifferenziata (o cognatica). Il sesso dell’antenato, e del genitore, non è più un tratto logico pertinente: il gruppo è formato da individui che discendono tanto in linea maschile quanto in linea femminile da un antenato o un’antenata comune.

Nella teoria antropologica della parentela si è soliti considerare i l. dei gruppi corporati di discendenza: gruppi sociali che, al di là dei principi formali di organizzazione, hanno una precisa identità collettiva, sono caratterizzati dalla gestione comune di patrimoni materiali, rituali, simbolici e impongono comportamenti unitari, in precisi contesti, agli individui che ne fanno parte. I l., in numerose società, agiscono da gruppi politici e/o rituali. Sono gruppi esogamici e costituiscono le unità che controllano lo scambio matrimoniale.

Ai l. sono poi ascritti i diritti fondiari, o i diritti di sfruttamento di un territorio, diritti trasmessi al suo interno da regole spesso complesse di successione o di eredità. Sul piano ideologico, infine, teorie indigene esprimono la fondamentale identità dei suoi membri, attraverso simboli che rinviano all’intima costituzione dell’individuo, all’idea di condivisione di sostanze, insieme spirituali e fisiologiche, a meccanismi di trasmissione di tali sostanze, e attraverso storie (mitiche) di fondazione dell’unità del gruppo.

La teoria dei l. come gruppi corporati di parentela sembra potersi sostenere solo per contesti sociali non europei, africani in particolare, a partire dalla cui analisi essa era stata formalizzata tra gli anni 1930 e gli anni 1950. Una tendenza della moderna antropologia è quella di individuare la presenza di gruppi di parenti organizzati sul principio della filiazione e attivi, in quanto gruppi, in alcuni settori della vita sociale, anche in contesti rurali europei contemporanei e, soprattutto, moderni.

L. contadini o quartieri di l., cioè gruppi di parenti che, discendendo (quasi sempre patrilinearmente) da un comune antenato, condividono identici patrimoni fondiari, spirituali, antroponimici, fisiologici e, perciò, agiscono corporativamente nella scena politica, sembrano essere stati piuttosto diffusi in molte aree europee (Italia appenninica compresa) fino al termine del 19° secolo.

Vedi anche
clan Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente in Scozia, fino a tempi moderni.  ● Nell’uso etnologico, per clan si intende un gruppo sociale i ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. ● In quanto oggetto di analisi antropologica la parentela ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ANTROPOLOGIA
Vocabolario
lignàggio
lignaggio lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama d’alto l., d’antico l., di nobile...
proṡàpia
prosapia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali