• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lingua

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lingua


Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio.

Anatomia

La l. è situata per i due terzi anteriori (corpo della l.) nella cavità orale, per il terzo posteriore (radice o base della l.) nella faringe. Ha forma allungata, appiattita in senso verticale, struttura prevalentemente muscolare e rivestimento mucoso; partecipa a varie funzioni fisiologiche (fonazione; masticazione e deglutizione), interviene nella funzione gustativa fornendo il supporto ai recettori del gusto che sono sparsi nella sua mucosa. Elementi descrittivi importanti della l. sono le due facce (superiore e inferiore), i margini laterali e l’apice o punta. Sulla faccia superiore si notano: all’unione del corpo della l. con la radice, il cosiddetto V linguale, formato dalla disposizione geometrica in due linee convergenti delle papille circonvallate, il cui apice è costituito dal forame cieco; anteriormente al V il solco longitudinale mediano e posteriormente le pliche glosso-epiglottiche, che uniscono la radice della l. all’epiglottide. Sulla faccia inferiore si notano un solco longitudinale corrispondente a quello già accennato e una plica mucosa mediana, detta frenulo linguale; su ciascun lato della linea mediana sono disposti gli sbocchi delle ghiandole mucose linguali. Alla costituzione della l. partecipa un complesso di diciassette muscoli, fra i quali hanno particolare importanza il genio-glosso e l’io-glosso. Il diverso orientamento di questi muscoli conferisce alla l. grande varietà e scioltezza di movimenti. La mucosa che riveste la l. presenta nella faccia superiore caratteri particolari: in corrispondenza della radice della l. è sollevata da rilievi rotondeggianti corrispondenti ai follicoli linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsilla linguale; a livello del corpo, e sempre ed esclusivamente nella faccia superiore, si trovano, oltre alle già menzionate papille circonvallate, le papille gustative degli altri tipi (filiformi, fungiformi, fogliate). Sotto la mucosa si trovano numerose ghiandole sierose che versano il loro secreto alla superficie della lingua.

Patologia

La l. può essere sede di malformazioni e malattie congenite o acquisite (anchiloglossia, macroglossia, melanotrichia, tumori, processi infiammatori o glossiti, ecc.). L’esame clinico della l. riveste grande importanza in medicina interna per la notevole frequenza con cui tale organo presenta, anche in condizioni morbose che non lo coinvolgono primitivamente, alterazioni dei suoi caratteri. Varie espressioni contrassegnano alcuni aspetti patologici: l. geografica o a carta geografica, sinon. di glossite esfoliativa marginata (➔ glossite); patina linguale, patina di colore biancastro che si deposita sulla superficie della l., costituita da cellule di sfaldamento dell’epitelio e leucociti. La patina linguale è generalmente espressione di malattie gastrointestinali e comunque riconducibile ad alterazione delle funzioni digestive.

lingua
lingua

Vedi anche
deglutizione L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ... glossite Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, di configurazione continuamente variabile, circondate da un orletto biancastro, non dolenti, a ... palato Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (p. duro), ...
Tag
  • TONSILLA LINGUALE
  • GENIO-GLOSSO
  • DEGLUTIZIONE
  • EPIGLOTTIDE
  • LEUCOCITI
Altri risultati per lingua
  • Lingua
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per una corretta fonazione (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Aspetti anatomofisiologici La lingua è costituita ...
  • LINGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa, nella quale sono situati gli elementi sensitivi e gustativi. La lingua ...
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali