• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pauling, Linus Carl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi lavorò in Europa con i più rappresentativi fisici dell'epoca, in particolare con A. J. Sommerfeld a Monaco di Baviera ma anche con N. Bohr a Copenaghen, E. Schrödinger a Zurigo e con W. H. Bragg a Londra. Nel 1931 ebbe la cattedra al California institute of technology, e dal 1936 al 1958 diresse la divisione di chimica e di ingegneria chimica e i laboratori di questa università. Durante la seconda guerra mondiale fu membro della divisione esplosivi della commissione di ricerca per la difesa nazionale. Opere. L'attività di ricerca di P. è sempre stata caratterizzata da una stretta integrazione tra considerazioni teoriche e dati sperimentali; gran parte dei suoi studi sono stati dedicati a stabilire le configurazioni spaziali delle molecole e la loro influenza sulle interazioni inter- e intramolecolari. Fu tra i primi ad applicare i metodi della meccanica quantistica allo studio della struttura elettronica delle molecole e utilizzò diverse tecniche sperimentali per valutare le distanze e gli angoli di legame. In campo teorico introdusse il concetto di orbitali ibridi per spiegare l'equivalenza delle quattro valenze del carbonio e le caratteristiche dei legami in altre molecole per le quali si aveva un'uguaglianza nei parametri di legame. Introdusse il concetto di carattere ionico parziale di un legame covalente come conseguenza di una non perfetta condivisione della coppia di elettroni tra due atomi legati. Nel 1931, per spiegare l'uguaglianza dei legami tra i sei atomi di carbonio del benzene, descrisse questa molecola tramite uno stato ibrido risultante dalla risonanza delle due strutture proposte da A. Kekulé nel 1872 e delle tre strutture caratterizzate dal legame trasversale tra atomi posti a vertici opposti dell'esagono. I calcoli davano una distanza C-C intermedia tra quella di un legame semplice e quella di un legame doppio e i dati sperimentali, ottenuti analizzando la diffrazione dei raggi X da parte del benzene, confermarono questo risultato. Nel 1932 sviluppò un metodo per misurare la elettronegatività degli atomi confrontando i dati sperimentali delle energie di legame tra varie coppie di atomi con quelli calcolati nell'ipotesi di una perfetta condivisione della coppia di elettroni. A partire dal 1934 cominciò ad applicare le sue conoscenze sulla struttura delle molecole allo studio del comportamento di specie molto complesse come le proteine. Nel decennio 1930-40 P., insieme a R. Corey, determinò tramite raggi X la conformazione tridimensionale di vari amminoacidi e dipeptidi, stabilendo la struttura e le proprietà chimiche del legame peptidico, studi che lo portarono, nel 1950, alla definizione della struttura secondaria delle proteine, da lui distinta in elicoidale e a foglietto ripiegato (o β-struttura). Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical bond, and the structure of molecules and crystals, la pubblicazione scientifica più citata nel decennio 1945-54. Nel 1940 sviluppò (insieme a M. Delbrück) l'idea di una complementarità a livello molecolare come spiegazione delle relazioni antigene-anticorpo. Nel 1949 scoprì che l'emoglobina di una persona affetta da anemia drepanocitica aveva una carica differente, e quindi una differente composizione in amminoacidi, di quella dell'emoglobina di una persona normale, riconoscendo così il carattere genetico di questa malattia. Nel 1958 scrisse un libro contro la guerra (No more war!) e presentò all'ONU una petizione per il bando degli esperimenti nucleari firmata da oltre undicimila scienziati. In seguito si impegnò a fondo per il controllo delle armi nucleari e per il bando degli esperimenti; per tali motivi gli fu conferito nel 1962 il premio Nobel per la pace.

Eugenio Torracca

Vedi anche
California institute of technology (Caltech) Università privata con sede a Pasadena, in California (USA). Fondata nel 1891 da Amos Throop (1811-1894), pur contando soltanto 2.100 studenti, è uno centri di ricerca più importanti del mondo per le scienze naturali e l'ingegneria. Presso il Caltech hanno insegnato 32 premi Nobel, tra cui ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MECCANICA QUANTISTICA
Altri risultati per Pauling, Linus Carl
  • Pauling Linus Carl
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pauling 〈pòolin〉 Linus Carl [STF] (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994) Prof. di chimica nel MIT (1931); socio straniero dei Lincei (1959); nel 1954 ebbe il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sulla teoria quantistica del legame chimico. ◆ [FML] Potenziali di P.: v. sali fusi: ...
  • PAULING, Linus Carl
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378) Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole proteiche pervenendo a stabilire per esse una struttura tridimensionale a elica, nota come struttura di P. e Corey. ...
  • PAULING, Linus Carl
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 511) Chimico americano. Nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica. Nel 1950 il P., applicando ulteriormente la sua teoria elettronica del legame chimico, ha proposto la cosiddetta "struttura a spirale" delle proteine, poi sviluppata nel 1953 con l'ipotesi dell'aggruppamento ...
  • PAULING, Linus Carl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Chimico, nato a Portland (Oregon), il 28 febbraio 1901. Professore al California Institute of Technology dal 1931; dal 1937 è direttore dei laboratorî di chimica Gates e Crellin, e, dal 1949, presidente della American Chemical Society. Le ricerche del P. riguardano soprattutto la struttura delle molecole ...
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali