• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litosfera

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crosta continentale e dal mantello terrestre superiore (fig.). Lo spessore della l. è variabile: sotto gli oceani esso si aggira mediamente sui 75 km, mentre sotto le aree continentali arriva fino a 110-130 km. Al di sotto delle dorsali oceaniche la l. presenta i minimi spessori, valutati intorno ai 5-10 km. La l. poggia su un substrato denominato astenosfera, che rappresenta, grazie alle temperature più elevate, una regione meno rigida della l. e che si deforma a causa del suo comportamento plastico. Gli sviluppi nel campo della geofisica hanno inoltre messo in evidenza che la l. non costituisce un involucro continuo sulla superficie terrestre, ma è rotta in numerosi punti lungo zone di frattura molto estese, sedi di intensa attività sismica. Queste zone delimitano un mosaico di zolle litosferiche che sono in moto relativo le une rispetto alle altre e che slittano sul substrato plastico della astenosfera (➔ tettonica).

Vedi anche
astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende tra 70 e 250 km circa di profondità, con limiti più incerti nelle aree continentali, dove, se presente, può ... mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... cratone In geologia, unità strutturale di spessore crostale che interessa enormi distese continentali, le quali, inizialmente soggette a fenomeni orogenici, sono rimaste stabili per lunghi tempi geologici e quindi soggette a fenomeni erosivi che le hanno spianate completamente. Quanto a composizione, i c. sono ... idrosfera L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • MANTELLO TERRESTRE
  • DORSALI OCEANICHE
  • CROSTA OCEANICA
  • ASTENOSFERA
  • GEOFISICA
Altri risultati per litosfera
  • litosfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello litosferico (LID). La sua base è localizzata in una zona di transizione tra lo strato rigido esterno e il sottostante ...
  • litosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino La Terra solida in movimento La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l’interno dall’astenosfera. Il suo spessore ...
  • litosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica ...
  • LITOSFERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, dacché, come è noto, i pozzi minerarî più profondi raggiungono in rarissimi casi i 3 km.; altre conoscenze dirette ...
Vocabolario
litosfèra
litosfera litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con...
litosfèrico
litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali