Locride Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e Bianco), nonché dalla retrostante area montuosa e collinare che dal dossone della Melia, rilievo di raccordo tra la Serra e l’Aspromonte, digrada verso il mare. È coltivata a vite, agrumi e, soprattutto, a olivo. Turismo balneare. I centri principali sono Siderno e Locri (fino al 1934 Gerace Marina; 25,6 km2 con 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, colonia greca la cui fondazione/">fondazione risale alla fine dell’8° sec. a.C., che divenne municipium/">municipium romano dopo la guerra sociale (89 a. C.). I resti mostrano un abitato cinto da mura, che segue un impianto urbanistico regolare, cui si raccorda il teatro (4° sec. a.C.). Nel santuario di Marasà il tempio di Afrodite ebbe tre fasi edilizie (7°-5° sec. a.C.), con importante decorazione scultorea. Del santuario dorico di Zeus Olimpio (6° sec. a.C.), in località Casa Marafioti, resta l’archivio (39 tabelle iscritte in bronzo; 4°-3° sec. a.C.). Fuori le mura è il santuario di Persefone (7°-3° sec. a.C.), da cui provengono i pìnakes, serie di tavolette in terracotta a bassorilievo. Altri depositi votivi provengono dal santuario di Demetra Thesmophoros (6°-3° sec. a.C.). Presso il porto antico è un grande porticato con depositi votivi (stoà a U) e la cosiddetta Casa dei Leoni (4° sec. a.C.). La principale necropoli, in località Lucifero, fu in uso dal 7° al 3° sec. a.C.
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; passito, sempre collegata a uno specifico vitigno. ...
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario della Locride...
opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di piante cactacee con circa 250 specie americane: sono...