• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muratori, Lodovico Antonio

di Franco Arato - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Muratori, Lodovico Antonio

Franco Arato

Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto enciclopedico, non consacrò riflessioni specifiche a Machiavelli. Le sue idee politiche protoilluministiche erano certo opposte al realismo machiavelliano se, introducendo il trattato quasi testamentario Della pubblica felicità, oggetto de’ buoni principi (1749), scrive che tutti, «a riserva d’alcuni macchiavellisti», concordano sul fatto che «l’ufizio ed impiego de’ veri e saggi prìncipi» consiste nel «continuo studio del Pubblico Bene» (p. 11); altra cosa del resto fu sempre per Muratori la pubblica felicità rispetto alla «chiamata dai satrapi Ragione di Stato», «che si suole stiracchiare a tutte le iniquità da chi studia invece del Vangelo il Macchiavello» (così nella cinquantunesima delle Dissertazioni sopra le antichità italiane, 1751, 3° vol., p. 139).

Già nei Rudimenti di filosofia morale per il Principe ereditario di Modena (1713), scritti per Francesco Maria d’Este, aveva disegnato il profilo di un principe virtuoso che metteva a tacere eroicamente «ambizione», «interesse», «ira», «invidia» (in Scritti politici postumi, a cura di B. Donati, 1950, p. 73) al fine di dirigere, al modo di un buon padre, la vita dei suoi sudditi; lo stesso irenismo utopistico cui si ispira Il cristianesimo felice nelle missioni de’ padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai (2 voll., 1743-1749) è in chiave sostanzialmente antimachiavelliana. Tuttavia negli scritti storici si possono trovare, come ha dimostrato con riferimenti puntuali Sergio Bertelli (1960, ad indicem), tacite adesioni a singoli giudizi e interpretazioni di Machiavelli. In linea con gli indirizzi neoghibellini di Discorsi xii, fatto salvo il diverso giudizio sulla funzione civilizzatrice della Chiesa, Muratori negli Annali d’Italia dal principio dell’era volgare (12 voll., 1744-1749) si rifiuta di vedere un’indiscutibile provvidenzialità nel trionfo carolingio sui Longobardi (come, per es., aveva fatto Cesare Baronio), indicando anzi la precarietà del dominio franco:

Si dee notare per tempo che cadde bensì il re Desiderio, e il regno d’Italia pervenne a Carlo Magno; ma non venne già per allora in suo potere il ducato di Benevento, che abbracciava la maggior parte di quello che è ora il regno di Napoli (rist. 1818-1821 in 18 voll., 7° vol., Dall’anno 745 all’anno 874, 1819, p. 117).

Idee simili avevano ispirato la precedente terza dissertazione delle Antiquitates italicae Medii Aevii (6 voll., 1738-1742), De Imperatorum Romanorum ac regum Italicorum electione (pubblicata nel 1° vol.), costellata di dubbi di natura giuridica sull’alleanza tra papato e impero.

Vicino a note pagine machiavelliane è, nella parte quattrocentesca degli Annali, l’aspro giudizio di Muratori sulle milizie mercenarie:

Calavano allora [1401] a truppe i tedeschi ed altri oltramontani, chiamati, o spontanei, in Italia, ben sicuri di trovar soldo o dai principi o dalle città libere. Ma s’è anche veduto quanto grande fosse l’avarizia loro, quanto poca la fede; e il maggiore di tutti i mali fu l’aver essi introdotte le maledette compagnie di masnadieri che sì lungamente afflissero le nostre contrade (rist. 1818-1821, 13° vol., Dall’anno 1400 all’anno 1500, 1820, p. 13).

Altrove negli Annali, anche dove è forse operante la suggestione machiavelliana, si avverte una diversa accentuazione nel giudizio: per es., nel ritratto di Teodorico (rist. 1818-1821, 5° vol., Dall’anno 457 all’anno 582, 1819, pp. 167-70), che pure mostra in filigrana Istorie fiorentine I iv 2, emerge il profilo non di un re barbaro, tutto pragmatico e politico, come appariva in M., ma di un riformatore magnanimo, «amante delle lettere e protettore dei letterati» (Bertelli 1960, p. 254), in accordo con gli ideali dell’assolutismo illuminato settecentesco.

Nel vastissimo epistolario muratoriano ricorre di tanto in tanto il nome di Machiavelli. Per es., rispondendo a una lettera del 1° febbraio 1741 del giurista Giovanni Domenico Brichieri Colombi – che gli comunicava da Vienna la novità letteraria dell’Anti-Machiavel (→), attribuito (ma ancora dubitativamente ) al re di Prussia Federico II –, il 15 febbraio Muratori ipotizzava che «il sig. Algarotti italiano abbia aiutato il re a comporre quel libro» (Carteggio con G.D. Domenico Brichieri Colombi, a cura di F. Marri, B. Papazzoni, 1999, p. 89): congettura in realtà infondata, perché piuttosto Voltaire ne era stato l’ispiratore, mentre Francesco Algarotti in vari suoi scritti (dal Saggio sopra il gentilesimo alle Lettere militari, al Saggio critico del Triumvirato) si dimostrò un fervente apologeta di Machiavelli.

Bibliografia: S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960; G. Imbruglia, Muratori Ludovico Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 77° vol., Roma 2012, ad vocem.

Vedi anche
Rerum Italicarum Scriptores (RIS) Raccolta di fonti medievali, di natura narrativa, della storia d’Italia, dal 500 al 1500, in 25 vol. (1723-51), compilata da L.A. Muratori (➔). Una 2ª serie, tuttora in corso a cura dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, comprende sia la riedizione critica di testi contenuti nell’edizione ... Francesco Antonio Zaccarìa Erudito (Venezia 1714 - Roma 1795). Gesuita, fu insegnante e predicatore; nel 1745 succedette a L. A. Muratori come bibliotecario a Modena. Qui continuò sino al 1759 un periodico, la Storia letteraria d'Italia, già iniziato a Venezia nel 1750; al quale fece seguire dal 1762 al 1764 gli Annali letterari ... Giovanni Lami Erudito (Santa Croce sull'Arno 1697 - Firenze 1770), bibliotecario di G. Pallavicini a Genova, poi a Firenze (1732) direttore della Bibl. Riccardiana, prof. di storia ecclesiastica (1733), teologo consultore del granduca. In campo erudito, con tendenze e metodologia apertamente muratoriane, pubblicò ... Landòlfo Iuniore (o di S. Paolo). - Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima osteggiato; ma poi, per nuovi contrasti, fu spogliato di ogni beneficio. Il nuovo ...
Tag
  • LUDOVICO ANTONIO MURATORI
  • FRANCESCO ALGAROTTI
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • RAGIONE DI STATO
  • FILOSOFIA MORALE
Altri risultati per Muratori, Lodovico Antonio
  • Muratori, Ludovico Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi del vignolese, su circa 2050 pagine complessive ne dedica più di ottocento alle «grandi opere sul ...
  • Muratori, Ludovico Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Ludovico Antonio Muratori Elio Tavilla Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia giuridica (Tarello 1976, pp. 215-21), in quanto sostanzialmente estranea agli autentici postulati ...
  • Ludovico Antonio Muratori
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesco Boldizzoni Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, al punto da rendere vano ogni tentativo di collocarle nella sfera della storia delle idee o di quella dei fatti. Eppure, ...
  • MURATORI, Ludovico Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena nel 1685 presso i gesuiti per avviarlo alla professione forense. Nel 1688 ricevette gli ordini minori e l’anno successivo si iscrisse ...
  • Muratori, Ludovico Antonio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico (Vignola 1672 - Modena 1750). Sacerdote, studioso di solida formazione umanistica, si dedicò, dal 1703, allo studio della storia italiana, che raccolse negli Annali d’Italia (1743-1749). L’impegno di M. sul piano civile emerge in particolare in Della pubblica felicità (1749), tra le principali ...
  • Muratori, Ludovico Antonio
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Fabio Marri Vita e opere Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores in 25 volumi, i 6 volumi delle Antiquitates Italicae Medii Aevi, i 12 ...
  • Muratori, Ludovico Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Vignola 1672-Modena 1750). Di origini modeste, si laureò a Modena e fu ordinato sacerdote; nel 1700 divenne direttore della biblioteca di Rinaldo I d’Este. Iniziò quindi una incessante attività di ricerca storica, straordinaria per la mole, il rigore metodologico e l’indipendenza di giudizio. ...
  • Muratóri, Ludovico Antonio
    Enciclopedia on line
    Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, ...
  • Muratori, Lodovico Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, non partecipa il M., il quale anzi dimostra verso la Commedia una non dissimulata diffidenza per non dire avversione (" Troppo è ...
  • MURATORI, Lodovico Antonio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, perché le date della pubblicazione delle sue opere segnano le tappe più memorande della sua esistenza. Tuttavia, il periodo della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali