Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. Ciò nonostante, grazie alla sua industrializzazione, iniziata nel 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, fino a divenire il centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha indotto lo sviluppo di una complessa area manifatturiera d’importanza internazionale. Molto attivi sono i settori siderurgico, elettromeccanico, chimico, dell’abbigliamento, della carta e alimentare.
Capoluogo del voivodato omonimo (18.219 km2 con 2.551.633 ab. nel 2008).
ŁÓDŹ (A. T., 51-32). - Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata a circa 212 m. s. m. in una zona sabbiosa, povera d'acque e di risorse naturali, a 115 km. a SO. di Varsavia, essa è di origine e di ...