longevità Termine con cui in biologia si definisce la capacità fisiologica di un organismo di sopravvivere oltre il limite ritenuto medio per la specie cui esso appartiene.
longevità s. f. [dal lat. tardo longaevĭtas -atis]. – Durata della vita degli organismi oltre il limite medio: la longevita di Matusalemme, di Tiziano; la longevita dei pappagalli, degli elefanti; la straordinaria longevita delle sequoie.
Matuṡalèmme (o Matuṡalèm; anche Matùṡalem o Matùṡala; ebr. Mĕtūshelāḥ, gr. Μαϑουσάλα, lat. Mathusalam). – Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento che, secondo la narrazione biblica, visse 969 anni, divenendo quindi proverbiale...