López de Ayala y Herrera ‹... i errèra›, Adelardo. - Drammaturgo e uomo politico (Guadalcanal, Siviglia, 1828 - Madrid1879), liberale, ministro sotto la Restaurazione. Autore del manifesto della Rivoluzione di settembre del 1868 che va sotto il titolo España con honra. Compose diverse zarzuelas: La estrella de Madrid (1853); Guerra a muerte (1855); Los comuneros/">comuneros (1855), ecc. Le commedie riescono a esprimere una realtà etica e sociale di notevole interesse: particolarmente El tanto por ciento (1861); El nuevo don Juan (1863); Consuelo (1878). È anche autore di una riduzione per il teatro de El curioso impertinente di M. de Cervantes in collaborazione con A. Hurtado.
LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo. - Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, dove gli giovò la conoscenza di A. García Gutiérrez per la sua sensibilità poetica. A Madrid diede Un hombre de estado ...
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera...
honni soit qui mal y pense ‹onì su̯à ki mal i pãs› (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore della propria...