Pignòtti, Lorenzo. - Letterato (Figline Valdarno1739 - Pisa1812). Medico, insegnò fisica nell'univ. di Pisa, di cui fu anche rettore. Scrisse poemetti in versi sciolti (La tomba di Shakespeare, 1779; L'ombra di Pope, 1781), opere di divulgazione scientifica, una Storia della Toscana sino al principato (9 voll., post., 1813-14). Ma la sua fama è affidata soprattutto alla raccolta di componimenti in versi Favole e novelle (1782), più volte ristampata, elegante e arguto campionario delle debolezze e dei miti della società settecentesca.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, nel 1734 Antonio Francesco e nel 1736 Maria Francesca, mentre dopo di lui, nel 1747, nacque Anna Maria), che in quel periodo abitavano ...
Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò in filosofia e medicina, nel 1764; a Firenze acquistò prestissimo molta stima come uomo, scienziato, letterato, medico, e fu perciò ...