Valèrio, Lorenzo. - Uomo politico (Torino1810 - Messina1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; fondò il settimanale Letture popolari, poi Letture di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore anche dell'Associazione agraria (1844), divenne uno dei capi della sinistra democratica nel 1848, dirigendo il giornaleLa Concordia e partecipando attivamente, come deputato, alle discussioni parlamentari. Commissario regio nelle Marche (1860), fu senatore del regno (1862) e prefetto di Messina (1865).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella Marianna e i fratelli Gioachino, Cesare e Giuseppe, in difficili condizioni economiche. Lasciò presto gli studi per lavorare presso varie case di commercio ...
Giornalista e uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una manifattura di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e viaggiò per affari in Europa centrale e orientale e in Russia. Rientrato in Italia nel 1836, assunse la direzione di un setificio ad ...
Politico (Torino 1810-Messina 1865). Costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali (1831), rientrò in Italia (1836) e fondò il settimanale Letture popolari (poi Letture di famiglia), soppresso dal governo (nel 1841 e definitivamente nel 1847). Divenne uno dei capi della sinistra democratica ...
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, nel 1831 ebbe una perquisizione che lo persuase a lasciare per qualche tempo il Piemonte. Andò a Vienna e per conto di un suo zio materno ...
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione di resine poliesteri;...