• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAGON, Louis

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARAGON, Louis

Paola Ricciulli

(App. II, I, p. 226)

Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982.

Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, trad. it., 1961; Aurélien, 1944; Les Communistes, 1949-51, censurato e riscritto nel 1966), comincia per A. un nuovo periodo di crisi che coinvolge ancora una volta il discorso sul romanzo, genere al quale aveva aderito con grande incertezza e in ritardo rispetto alla produzione poetica: Oeuvres romanesques croisées d'Elsa Triolet et d'Aragon, 1964; La mise à mort, 1965 (trad. it., 1967); Blanche ou l'oubli, 1967 (trad. it., 1969); Henri Matisse, roman (1971), che racconta il lungo sodalizio con il grande pittore (trad. it., 1971); Théâtre-roman, 1974; Le mentir-vrai, 1980. Le difficoltà degli anni intorno al 1960 fanno tornare A. alla poesia, zona privilegiata, luogo d'incontro di un'intera esistenza: l'amore per la moglie, E. Triolet (scomparsa nel 1970), è fonte di energia vitale e si mescola con il tema politico-ideologico, non avendo mai A. abbandonato l'impegno civile, che anzi si fa più chiaro e più forte dopo la ''primavera di Praga''. Dopo aver abbandonato il Surrealismo intorno agli anni Trenta, non condividendone alcuni punti fondamentali, A. approda a una poesia classica, dal metro tradizionale (i suoi modelli sono Hugo e Béranger), fino ad arrivare agli schemi della ballata medievale, che tuttavia riesce a parlare al cuore trasmettendo sentimenti ed emozioni. L'universalità della funzione creativa fa sì che A. si riveli poeta sia in versi che in prosa: il Roman inachevé (1956) è un'autobiografia in versi, il racconto di un travagliato viaggio a due, senza ritorno, verso la vecchiaia.

Fra i tanti libri di poesia pubblicati negli ultimi anni ricordiamo almeno: Les yeux et la mémoire, 1954; Elsa, 1959; Poésies, 1960; Le fou d'Elsa, 1963; Le voyage de Hollande, 1964; Il ne m'est Paris que d'Elsa, 1964; Elégie à Pablo Neruda, 1966; Les chambres, poème du temps qui ne passe pas, 1969; Oeuvre poétique (1917-1929), 1974, in 4 volumi; Les adieux et autres poèmes, 1981; Choix de poèmes, 1983.

A. ha diretto Lettres Françaises dal 1953 al 1972 ed è stato eletto nel 1967 membro dell'Académie Goncourt, da cui si dimetterà clamorosamente l'anno dopo. Dobbiamo citare infine i suoi saggi sull'arte, Ecrits sur l'art moderne (1981), e un'autobiografia in prosa, Je n'ai jamais appris à écrire ou Les incipit (1981).

Bibl.: P. Daix, Aragon, une vie à changer, Parigi 1975; B. Pompili, L. Aragon, in AA.VV., Letteratura francese. I contemporanei, ii, Roma 1977, pp. 247-68; M. Apel-Muller, Hommage à Aragon, in La pensée, n. 232, 1983; G. Rubino, L. Aragon, in AA.VV., La Letteratura francese. Il Novecento, Milano 1987, pp. 198-204.

Vedi anche
Elsa Triolet Triolet ‹-è›, Elsa (nata Kagan). - Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), quindi a Parigi, dove (1928) si legò definitivamente a L. ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Paul Éluard Éluard ‹elü̯àar›, Paul. - Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue (1945). Vita. Partecipò alla prima guerra mondiale nonostante che ... André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ...
Tag
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • HENRI MATISSE
  • PABLO NERUDA
  • ELSA TRIOLET
  • SURREALISMO
Altri risultati per ARAGON, Louis
  • Aragon, Louis
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; con il saggio Traité du style condannò, nello spirito della rivoluzione marxista, gran parte della ...
  • ARAGON, Louis
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 226) Massimo Colesanti Dall'immediato dopoguerra a oggi ha continuato a sviluppare i temi fondamentali della sua poesia in un'altra serie di raccolte: Les yeux et la mémoire, 1954; Elsa, 1959; Le fou d'Elsa, 1963; Le voyage de Hollande et autres poèmes, 1965; e in poemi che confermano ...
  • ARAGON, Louis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Vittorio STELLA Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla scuola surrealista di cui fu uno dei fondatori. La sua attività letteraria aveva ...
Vocabolario
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
tolkienista
tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati pagavano metà biglietto) di Natale al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali