Botha ‹bóota›, Louis. - Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal dal 1907, quando fu costituita l'Unione Sudafricana (1910) ne divenne primo ministro conservando tale carica fino alla morte. Fondatore (1911) e leader del South African Party, nonostante l'opposizione dei nazionalisti boeri (guidati da J. B. M. Hertzog), che erano contrarî alla sua politica giudicata troppo filobritannica, schierò il paese al fianco dell'Intesa nella prima guerra mondiale e sottrasse alla Germania l'Africa del Sud Ovest.
Militare e statista sudafricano (Greytown 1862-Pretoria 1919). Comandante delle forze del Transvaal nella guerra anglo-boera (1899-1902), promosse poi la riconciliazione con gli inglesi. Fu primo ministro del Transvaal (1907) e quindi dell’Unione sudafricana (1910).
Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica del Sud Africa contro i vicini, quando nel 1899 l'Inghilterra mosse guerra ai Boeri. Incaricato ...