• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kahn, Louis Isadore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze del modernismo e dello stile internazionale, giungendo a un capovolgimento dei principi del funzionalismo, con l'affermazione che è la forma che determina la funzione. Tra i caratteri adottati, la separazione nell'edificio degli spazi e degli elementi di servizio (scale, ascensori ecc.) da quelli che caratterizzano la funzione primaria della costruzione (i cd. spazi serviti). L'individuazione delle "unità modulari compositive", già cariche di qualificazioni, rimane infatti uno degli insegnamenti kahniani più incisivi, come attestano tragli altri  l'Istituto Salk a San Diego (1959) e l'Istituto Richards a Filadelfia (1957-61).

Vita e attività

Trasferitosi negli USA dal 1905, dopo avere studiato presso l'univ. di Pennsylvania ottenne incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un gruppo di ricerca sulla situazione urbanistica di Filadelfia e propose nuovi metodi costruttivi. Nel 1950-51 fu architetto titolare presso l'Accademia americana a Roma; dal 1957 al 1971 è stato titolare della cattedra di architettura all'univ. di Pennsylvania a Filadelfia. Pur risentendo largamente di esperienze, talora contraddittorie, del movimento moderno, la sua opera si qualifica per una realizzazione franca, vigorosa, che si oppone all'astrazione dell'architettura funzionalistica rovesciandone i termini: secondo la sua stessa enunciazione, è la forma che crea la funzione. Ma "forma" non è per K. sinonimo di bellezza; l'esigenza formale, o informativa, di K. non è infatti di natura estetica: è il concetto ispiratore dell'edificio (il suo significato, i suoi scopi, ecc.) che egli tiene a non perdere di vista durante le varie fasi dell'elaborazione del progetto. La sua prima creazione importante, la galleria d'arte Yale, a New Haven (1951-53), pur sotto un'apparente ispirazione a Mies van der Rohe, rivela i principî architettonici di K.: l'assialità dell'edificio è relativa, malgrado la forma cubica, perché vi mancano percorsi spaziali, la simmetria è contraddetta e i tetraedri del soffitto e il cemento armato in vista hanno una franchezza che contrasta con la raffinatezza corrente del momento. Nuova è poi la differenziazione della struttura relativa agli elementi di servizio rispetto alla struttura primaria delle sale di esposizione: è il principio, secondo le parole di K., degli spazî di servizio distinti dagli "spazî serviti". Nell'edificio dei "bagni" a Trenton (1955-56) è proposto l'accostamento di quattro corpi a pianta quadrata, con coperture autonome, definiti da uguali caratteristiche tecnologiche, spaziali, figurative. Nella partecipazione all'elaborazione del piano di Filadelfia, che ebbe momenti drammatici, fino al piano del 1961, K. riuscì a dare concretezza all'idea di una città egemonica rispetto al territorio, ricca di reminiscenze storiche e con una propria individualità formale. Tra le altre opere, che hanno talvolta suscitato reazioni contrastanti per gli inquietanti riferimenti alle immagini del passato (in particolare all'architettura imperiale romana), ricordiamo: la First unitarian church a Rochester nello stato di New York (1959); il grandioso centro governativo di Dacca, l'Indian institute of management, ad Ahmedabad (1963); la sinagoga Hurva nella vecchia Gerusalemme (1965); il Museo d'arte per la Kimbell art foundation, a Fort Worth nel Texas (1966); la biblioteca dell'accademia "Exeter" a Exeter nel New Hampshire; il College of art di Filadelfia; il palazzo dei congressi nella zona dei giardini a Venezia (1969); il British art center della Yale University, New Haven (1969-78; portato a termine da M. O. Meyers e A. Pellecchia).

Vedi anche
Denise Scott Brown Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania di Filadelfia, con L. I. Kahn. Sposata ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando a comprendere ... Carlo Scarpa Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua prestigiosa attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • STRUTTURA PRIMARIA
  • MOVIMENTO MODERNO
  • NEW HAMPSHIRE
  • PENNSYLVANIA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Kahn, Louis Isadore
  • KAHN, Louis Isadore
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Pia Pascalino Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura internazionale del secondo dopoguerra. Fino al 1952 la sua attività è stata piuttosto silenziosa. Finiti gli studi nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali