LSI ‹èl-ès-ai o, all'it., èlle-èsse-i› Sigla dell'ingl. Large Scale Integration "integrazione su grande scala", per indicare una tecnica di realizzazione di circuiti elettronici integrati: v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1.
(Goodbye, Mr. Chips) Film (1939) del regista statunitense S. Wood (1884-1949), tratto dal romanzo dello scrittore e sceneggiatore inglese J. Hilton (1900-1954). Girato in Inghilterra, in un'atmosfera nostalgica, fu presente tra le nominations e i vincitori degli Oscar del 1940. Al 1969 si data il remake ...
Chip
Circuito integrato sviluppato planarmente con tecniche fotolitografiche su un substrato di silicio tramite opportuni drogaggi e deposizioni di ossidi e metalli al fine di implementare un elevatissimo numero di componenti elettronici elementari, prevalentemente diodi e transistori, con funzioni ...
circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ...