Lama, Luciano. - Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività politica, nelle file del PCI, e a quella sindacale. Nel corso della sua carriera fu infatti: vicesegretario della CGIL (1947), segretario della Federazione italiana dei lavoratori chimici (1951) e della Federazione italiana operai metallurgici (1957), membro del Comitato centrale del PCI (dic. 1956), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto segretario nazionale della CGIL nel 1961, si dimise nel 1969 dalle cariche politiche e parlamentari per incompatibilità con quelle sindacali. Successivamente, dal 1970 al 1986, fu segretario generale della CGIL. Convinto assertore dell'unità sindacale, caratterizzò la sua linea direttiva per l'attenzione alle mediazioni fra le varie componenti del movimento sindacale, alla moderazione salariale di fronte all'accentuarsi della crisi economica, alla lotta contro il terrorismo. Membro della direzione del PCI, dal 1987 al 1994 fu senatore e vicepresidente del Senato e dal 1991 membro del consiglio nazionale del Partito democratico della sinistra. Dal 1989 al 1996 ricoprì la carica di sindaco di Amelia.
Politico e sindacalista (Gambettola, Forlì, 1921-Roma 1996). Dopo la laurea in scienze politiche e in scienze sociali e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all’attività politica nelle file del PCI e a quella sindacale. Deputato dal 1958 al 1969, nel 1961 divenne segretario nazionale della CGIL. ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre era divenuto capostazione, il LAMA, Luciano frequentò il liceo e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università ...
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, partecipò alla Resistenza con incarichi di responsabilità nelle Brigate Garibaldi. Vice segretario della CGIL ...
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la lama1 del coltello, del rasoio, della spada, del pugnale;...
dàlai-lama s. m. [comp. di un elemento mongolo che significa «mare» e «dio» e del tibetano lama «maestro»], invar. – Il capo supremo del lamaismo o buddismo tibetano.