• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNUTO, Lucio Anneo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNUTO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Cornutus, Κορνούτος; Φορνοῦτος o Φουρνοῦτος solo per corrotta grafia dei codici della 'Επιδρομή)

Guido Calogero

Filosofo e retore del sec. I d. C., nativo di Leptis. Svolse la sua attività particolarmente nella Roma dell'età di Nerone, dove fu maestro di Lucano e di Persio. Morto quest'ultimo in ancor giovane età, ne ereditò la biblioteca e ne fece curare l'edizione delle satire. Chiamato da Nerone alla sua corte, non godé a lungo del favore dell'imperatore, che nel 65 lo esiliò, insieme con Musonio Rufo. Dei suoi scritti letterarî e retorici, composti in latino e in greco, sono da ricordare particolarmente quelli dedicati all'interpretazione di Virgilio, e le τέχναι ῥητορικαί; di quelli filosofici, uno scritto polemico a proposito delle Categorie di Aristotele, e, soprattutto, il Compendio di teologia greca ('Επιδρομή τῶν κατὰ τήν Ελληνικὴν ϑεολογίαν παραδεδομένων). Quest'ultima opera, che è l'unica di C. che ci sia rimasta (ed. C. Lang, Lipsia 1881), ha speciale importanza in quanto principalmente su di essa e sui Problemi omerici dello stoico Eraclito si basa la nostra conoscenza dell'interpretazione allegorico-naturalistica (la ratio physica) che gli stoici davano dell'antica mitologia. Il compendio di C. fu poi largamente utilizzato dall'esegesi allegorizzante dei poemi omerici.

Bibl.: G. J. de Martini, De L. A. C., Leida 1825; R. Reppe, De L. A. C., Lipsia 1906; Br. Schmidt, De C. theologiae graecae compendio capita duo, Halle a. S. 1912. Per più ampie indicazioni, v. M. Schanz, Gesch. der röm. Litt., 3ª ed., II, ii, Monaco 1913, pp. 373-75 e F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 162 dell'App.

Vedi anche
Aulo Pèrsio Flacco Pèrsio Flacco, Aulo (lat. Aulus Persius Flaccus). - Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, ... Marco Anneo Lucano (lat. M. Annaeus Lucanus). - Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura di Pisone e, quando ne fu ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Anzio 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Altri risultati per CORNUTO, Lucio Anneo
  • Cornuto, Lucio Anneo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e retore latino, originario di Leptis Magna, in Libia (1° sec. d.C.). Fu maestro di Lucano e di Persio, di cui ereditò la biblioteca e curò l’edizione delle Satire. Nel 65 fu esiliato da Nerone insieme con Musonio Rufo. Andati perduti sia i trattati letterari e retorici, composti in latino ...
  • Cornuto, Lucio Anneo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e retore latino da Leptis (1º sec. d. C.). Fu maestro di Lucano e di Persio, di cui ereditò la biblioteca e curò l'edizione delle Satire. Nel 65 fu esiliato da Nerone insieme con Musonio Rufo. Perduti i trattati letterarî e retorici in latino e in greco, e uno scritto sulle Categorie di Aristotele, ...
Vocabolario
cornuto¹
cornuto1 cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., argomento c., il dilemma, per le due...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali