• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Seiano, Lucio Elio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Seiano, Lucio Elio


Politico romano (Volsinio 20 a.C. ca.-Roma 31 d.C.). Fu prefetto del pretorio (14 d.C.). Assicuratosi la stima di Tiberio e i mezzi per affermare la propria supremazia, S. perseguì il disegno di succedere all’imperatore come tutore del nipote Tiberio Gemello. Ottenne (31) il consolato e la potestà proconsolare, ma provocò la reazione dell’aristocrazia e dello stesso Tiberio; fu infine arrestato e ucciso.

Vedi anche
Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio di Tiberio e fu madre di Giulia e dei gemelli Tiberio e Germanico; sedotta da Seiano, uccise il ... Druso Cesare (lat. Drusus Iulius Caesar). - 1. Figlio (13 a. Druso Cesare - 23 d. Druso Cesare) dell'imperatore Tiberio e di Vipsania Agrippina; nel 14 d. Druso Cesare domò le legioni della Pannonia insorte, nel 15 fu console, nel 18 ricevette la resa di Maroboduo. Nel 22, morto Germanico, fu designato alla successione, ... Giulio Cesare Neróne Neróne, Giulio Cesare (lat. Nero Iulius Caesar). - Figlio (n. 6 d. Nerone, Giulio Cesare - m. Ponza 31 d. Nerone, Giulio Cesare ) di Germanico e di Agrippina Maggiore, e fratello di Caligola. Morto Germanico (19) e Druso (23) figlio di Tiberio, di cui Nerone, Giulio Cesare aveva (21) sposato la figlia ... Agrippina maggiore (lat. Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TIBERIO GEMELLO
  • ARISTOCRAZIA
  • ROMA
Altri risultati per Seiano, Lucio Elio
  • Seiano, Lucio Elio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere ...
  • SEIANO, Lucio Elio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio Strabone, dell'ordine equestre, e adottato da un personaggio malcerto della gente Elia. Prestissimo nell'ambiente di corte, ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali