Mariani, Lucio. - Archeologo italiano (Roma1865 - ivi 1924), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia, Pisa e Roma; direttore dei Musei Capitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia ebbe l'incarico di organizzarvi il servizio archeologico. Numerose le sue pubblicazioni su antichità cretesi, italiche, greche e romane; curò l'edizione critica delle più importanti statue antiche scoperte al suo tempo (Fanciulla d'Anzio; Augusto di Via Labicana; Afrodite di Cirene; ecc.).
Poeta e saggista italiano (Roma 1936 - ivi 2016). La sua ispirazione è contrassegnata da un linguaggio espressivo – spesso arditamente innovativo – che riflette sulla condizione umana e recupera il valore perenne del mito attraverso una poesia che scuote, sovverte i concetti, disorienta le certezze. ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del MARIANI, Lucio erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di numerosi affreschi (come quelli nella cattedrale di Ascoli Piceno e quelli nella sala della Maggioranza del ministero delle Finanze a ...
Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, di Roma e direttore dei Musei Capitolini.
Già nei suoi primi anni, alunno della scuola archeologica italiana, riconosceva e classificava ...
marianista s. marianista [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà, castità...