• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lucrezio

di Costanza Mastroiacovo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lucrezio

Costanza Mastroiacovo

Il poeta filosofo della natura

Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari e poetici, ma per gli antichi non era così. Lucrezio, infatti, scrittore latino del 1° secolo a.C. sceglie di scrivere un’opera di argomento filosofico e scientifico in forma poetica, affidando la forza dell’argomentazione e della persuasione al potere delle immagini evocate dalla poesia

Poema didascalico e filosofia epicurea

Della vita di Tito Lucrezio Caro non si hanno notizie certe: egli è nato, forse nelle vicinanze di Napoli, intorno al 95 a.C. ed è morto intorno al 50 a.C. La sua opera, intitolata De rerum natura («Sulla natura»), è un poema didascalico, ossia è un poema che ha come principale obiettivo quello di informare e insegnare. Il poema di Lucrezio è, più in particolare, l’esposizione in sei libri dei temi centrali dell’epicureismo, a cui il poeta stesso aderisce e al quale vuole convertire il pubblico dei suoi lettori romani.

Per lui, infatti, la grandezza di Epicuro sta proprio nell’aver dimostrato con il suo insegnamento che la felicità è alla portata di tutti, e che la paura, fondata per lo più su basi irrazionali, può essere sconfitta in modo definitivo.

Ma Lucrezio sa anche che, per poter raggiungere la sospirata felicità, i suoi lettori dovranno passare attraverso la difficoltà di un’esposizione tecnica e arida.

È per questo che sceglie di addolcire la sua trattazione con la poesia, compiendo verso il suo pubblico un piccolo inganno a fin di bene: in un passo famoso, ;Lucrezio si paragona a un medico che cosparge di miele gli orli del bicchiere in cui è contenuta una medicina amara, affinché il bambino malato, ingannato dal sapore dolce, non la rifiuti e possa così guarire.

Conoscere un mondo fatto di atomi per sconfiggere tutte le paure

Il tema esposto nel De rerum natura è proprio la descrizione della natura dell’Universo secondo la concezione di Epicuro. L’opera si compone di sei libri, a loro volta articolati in gruppi di due, ciascuno dei quali tratta un argomento della filosofia epicurea. I primi due libri si occupano della fisica, il terzo e quarto trattano della natura dell’anima, gli ultimi due libri espongono la cosmologia.

Lucrezio non nega l’esistenza degli dei, ma ritiene che essi conducano le loro esistenze perfettamente tranquille in un mondo del tutto separato e che non si interessino minimamente delle vicende umane.

Secondo Lucrezio, l’uomo saggio è innanzi tutto un uomo tranquillo: non solo non deve essere turbato dalle paure irrazionali legate alla religione, ma neppure deve lasciarsi sconvolgere dalle passioni intense.

Nel celebre finale del quarto libro, Lucrezio attacca violentemente anche la passione d’amore, che è considerata come una fonte di affanno e di angoscia dalla quale il buon epicureo dovrà tenersi prudentemente lontano.

Una nuova lingua poetica

Lucrezio, inventando qualcosa di sostanzialmente nuovo, un’opera che insegni la filosofia e sia poetica allo stesso tempo, deve inventarsi anche un nuovo linguaggio. La principale difficoltà che Lucrezio incontra è data da quella che lui chiama «la povertà della nostra lingua patria». Egli si trova infatti a dover definire per la prima volta in latino concetti della dottrina epicurea, finora espressi sempre in greco, e per ovviare a questa difficoltà sceglie una strada nuova e originale: ricorre a parole già esistenti in latino, assegnando loro un significato nuovo in senso tecnico epicureo (un caso indicativo è l’espressione semina «semi», usata per designare in latino gli atomi).

Pur dovendo ricorrere spesso a formulazioni di tono prosastico, la lingua di Lucrezio si caratterizza senz’altro come una lingua raffinatissima, che raggiunge punte di elevato livello stilistico grazie all’impiego di figure retoriche, di forme linguistiche arcaiche (cioè tipiche del latino più antico e ormai passate in disuso) e di immagini fortemente suggestive, soprattutto quando la narrazione si addentra negli argomenti più complessi della dottrina epicurea.

Vedi anche
epicureismo Dottrina filosofica professata dai seguaci di Epicuro. Diffuso nel mondo romano sino al 2° sec. d.C., trovò la sua massima espressione nel poema Sulla natura di Lucrezio. Caduto in oblio durante il Medioevo, l'epicureismo rinacque nel Rinascimento (anche per la riscoperta del poema lucreziano) e si diffuse ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia didascalica, poesia unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... atomismo Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'atomismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • POEMA DIDASCALICO
  • UOMO TRANQUILLO
  • EPICUREISMO
  • COSMOLOGIA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Lucrezio
  • QUINZANI, Lucrezio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto nella seconda metà del XVI secolo. Le scarse notizie sulla sua vita sono ricavabili esclusivamente dai frontespizi delle ...
  • Lucrezio Caro, Tito
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alison Brown Gennaro Sasso di Alison Brown La tradizione manoscritta Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato da Poggio Bracciolini nel 1417; se ne erano perse le tracce almeno dall’età carolingia. Dal testo di Poggio derivano i 54 ...
  • NUCCI, Lucrezio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Luigi Sisto NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584. Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. Gli atti del processo matrimoniale, che si tenne nella curia arcivescovile di Napoli dal 30 gennaio al 10 febbraio ...
  • Lucrezio Caro, Tito
    Dizionario di filosofia (2009)
    Poeta latino (1° sec. a.C). La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a.C. e intorno al 55 (secondo alcuni, sarebbe morto il giorno stesso in cui Virgilio prese la toga virile, il 15 ott. del 53). Non ...
  • Lucrèzio Caro, Tito
    Enciclopedia on line
    Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe morto il giorno stesso in cui Virgilio prese la toga virile, il 15 ott. del ...
  • Lucrezio Caro, Tito
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, I 295), notava che in D. non vi sono tracce di una conoscenza del De Rerum natura; tuttavia, alcuni dei moderni hanno ...
  • LUCREZIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (T. Lucretius Carus) Ettore Bignone Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un filtro amoroso che lo avrebbe tratto fuor di senno. Discordi sono i dati sulla nascita e sulla morte che abbiamo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano....
clinamen
clinamen s. neutro lat. (propr. «inclinazione»), usato in ital. al masch. – Termine con il quale il poeta latino Lucrezio, nel De rerum natura, indica il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale linea di caduta, traducendo così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali