Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte. - Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese di Saluzzo, alleato di Amedeo VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono i suoi possessi piemontesi.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
I domini di Giacomo, che apparteneva a un ramo collaterale di casa Savoia, erano tenuti in feudo dal ramo comitale e si estendevano ...
Nacque il 7 ottobre 1366 da Giacomo e dalla sua terza moglie Margherita di Beaujeu. Il 7 maggio 1402, morto il fratello principe Amedeo senza discendenza maschile, gli succedeva nel governo del Piemonte. Volse le sue cure ad acquetar le discordie col marchese Teodoro II del Monferrato, convenendo di ...
signóre (ant. segnóre) signore m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come equivalente del...
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del Pd in largo del Nazareno a Roma....