Ludovico IV il Bavaro imperatore. -
Vita e attivitàDopo la morte del padre (1294) rivendicò la partecipazione all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando L., nella battaglia decisiva di Mühldorf sull'Inn, sconfisse Federico e lo fece prigioniero. Eliminato il rivale, L. incontrò l'opposizione di papa Giovanni XXII, che aveva avocato a sé il giudizio sulla duplice elezione e che rivendicava alla Chiesa la reggenza dell'Impero per l'Italia nel periodo di vacanza del titolo imperiale. L. non si piegò all'invito del papa di rinunciare al titolo entro tre mesi, rifacendosi anche alle dottrine esposte da Marsilio da Padova (nel Defensor pacis) e da Giovanni di Jandun che, stabilitisi alla corte di L. a Monaco, affermavano l'origine popolare della sovranità imperiale contestando la legittimità del potere temporale dei papi. Scomunicato dal pontefice (1324), L. si appellò contro Giovanni XXII al concilio generale di Sachsenhausen e lo accusò di eresia; il pontefice, a sua volta, dichiarò L. decaduto da ogni diritto all'Impero (1324). In tale situazione L. si accordò con Federico e gli rese la libertà (1325), dietro rinuncia di costui a ogni pretesa alla corona. Scese quindi (1327) in Italia per riconfermare i diritti imperiali sulla penisola.