Marracci, Ludovico. - Teologo e arabista (Torcigliano, Lucca, 1612 - Roma1700). Sua opera principale è il Prodromus ad refutationem Alcorani (1691), che egli ristampò quale introduzione alla sua ed. dell'Alcorani textus universus (1698), con testo arabo, versione latina e commento, desunto da opere arabe inedite. Di questa opera monumentale si valse G. Sale nella sua traduzione inglese del Corano (1734), la prima in una lingua moderna europea. n Teologo fu anche il fratello Ippolito (Torcigliano, Lucca, 1604 - Roma 1675), autore soprattutto di opere di mariologia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, scelta condivisa anche da altri suoi familiari, tra i quali il fratello maggiore Ippolito, ...
Teologo e arabista, dell'ordine dei chierici regolari della Madre di Dio, nato nella frazione di Torcigliano (Lucca) nel 1612, vissuto a Roma e quivi morto nel 1700.
Oltre a scritti minori non orientalistici e al libro L'ebreo preso con le buone (postumo, Roma 1701), e oltre alla parte attiva presa ...