Bellòtti Bòn, Luigi. - Attore e commediografo (Udine1820 - Milano1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore della compagnia Ristori (1855; 1856-59). Nel 1860 costituì una grande compagnia, allestendo rappresentazioni di eccezionale rilievo, favorendo il repertorio italiano. Sciolta la compagnia (1873), ne formò altre tre, ma con risultato molto discusso ed esito finanziario tanto disastroso da condurlo al suicidio. Fu anche autore di commedie, tra cui Spensieratezza e buon cuore (1854).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona educazione, aveva intrapreso a vent'anni il mestiere del teatro, arrivando al ruolo di prim'attore nella compagnia di G. Dorati. ...
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito della madre, Francesco Arquato Bon, come di padre adottivo. Nacque a Udine il 17 aprile 1820; si ...
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital., in frasi di...
bon ton ‹bõ tõ› locuz. m., fr. (propr. «buon tono»). – Espressione usata per indicare modi e comportamenti educati, eleganti; galateo, buone maniere, conformi a quelle condivise da determinati ambienti sociali: le regole del bon ton; un manuale di bon...