Boccherini, Luigi. - Musicista (Lucca1743 - Madrid1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia. Nel 1767-68 compì insieme con il Manfredi un giro concertistico in Francia, e a Parigi si pubblicarono sue opere di musica strumentale, accolte con grandissimo favore. Passò poi a Madrid ove diventò compositore di camera del principe delle Asturie; poi, pur restando a Madrid, lavorò per Federico II di Prussia come suo compositore di camera, mandandogli, durante 10 anni (1787-97), trii, quartetti e quintetti. Morto Federico (1797), il B., malato di petto e di nervi, finì nella più nera miseria. Compose una grandissima quantità di musica, ancora in parte sconosciuta: messe, cantate di Natale, i due giovanili oratorî Giuseppe riconosciuto e Gioas re di Giuda, un'opera (La Clementina, 1786), e molti villancicos, e soprattutto molti lavori strumentali, sonate, sinfonie, quintetti, quartetti, trii, ecc. In B. è l'ultima grande espressione della musica per archi di scuola italiana e, al tempo stesso, una delle prime della musica classica da camera, specialmente per il progressivo contributo da lui dato all'assestamento del quartetto (e forme analoghe), per l'annuncio (nelle Sonate per cembalo e violino) di quella tecnica pianistica che il Clementi condurrà a maturazione; per l'influsso esercitato dal suo Concerto per violino sulla consimile produzione mozartiana; per il risolversi - in alcuni degli ultimi quartetti - dello stile quartettistico "di conversazione" in quello stile di "meditazione" che Beethoven inaugurerà con l'op. 59.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
(Ridolfo Luigi). - Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via Boccherini.
La famiglia si trasferì poi in via delle Grazie (oggi via della Dogana), dove nel maggio 1864 fu murata una lapide-ricordo, ...
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana di aneddoti romantici o tendenziosi. Dati ampî e sicuri mancano, tanto per la biografia quanto ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...