• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

CIBRARIO, Luigi

di Adolfo Colombo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIBRARIO, Luigi

Adolfo Colombo

Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove anni fu professore di rettorica, e a ventuno dottore in diritto canonico.

Il nome suo, già illustre per i suoi studî storici, gli aprì nel 1830 la porta dell'Accademia delle scienze e gli valse l'incarico, datogli nel 1832 da Carlo Alberto, di recarsi, con Domenico Promis, in Svizzera e in Francia a ricercarvi antichi documenti della monarchia dei Savoia, rinnovatogli poi nel '33 e nel '34 per altre ricerche in proposito in Germania e nell'alta Italia.

Nel '48, insieme col Colli, fu delegato dal Govemo Sardo a firmare l'atto con cui Venezia aveva decretata la sua unione ai popoli lombardi e piemontesi (5 luglio 1848). Il 21 ottobre di quello stesso anno il C. entrò in Senato. Sconfitto il Piemonte a Novara, e ritiratosi Carlo Alberto in esilio ad Oporto, il C. portò allo sventurato re, insieme con Giacinto di Collegno, l'indirizzo di simpatia a nome del Senato. Dopo aver ricoperto alte cariche, nel maggio 1852 fu ministro delle Finanze nel ricostituito ministero Azeglio; sei mesi dopo ministro dell'Istruzione pubblica.

Nel '53 il C. dettò il celebre Memorandum di protesta per i sequestri posti dall'Austria sui beni degli emigrati lombardo-veneti, divenuti cittadini sardi; nel '55 la dichiarazione di guerra contro la Russia; il 30 maggio era ministro degli Affari esteri. Laboriosa e sagace fu l'opera sua diplomatica per rendere efficace la partecipazione del Piemonte alla conferenza di Parigi. Tornato il Cavour dal congresso, il C. si dimise e tornò ai suoi studî prediletti.

Come storico il C. iniziò la sua opera feconda nel 1825 con le Storiche notizie dei principi di Savoia (Torino), in cui cercò di provare l'origine italiana della casa sabauda; nel 1827 pubblicò due volumi della Storia di Chieri (Torino), di cui uscirono parecchie edizioni.

Frutto delle missioni storiche del '32, compilò, in collaborazione col Promis: Documenti, monete, sigilli (Torino 1833), e Sigilli dei principi di Savoia (Torino 1834). Ncl 1834 pubblicò su documenti inediti: Investigazioni sulla morte del conte di Carmagnola (Torino) e un libro di Novelle (Torino). L'opera che gli diede maggior fama fu Dell'economia politica del Medioevo, libri 3 (Torino 1839). Nel 1840 uscì a Torino, in 3 volumi, la Storia della monarchia di Savoia che arriva fino alla morte di Amedeo VIII (1391); nel 1841 pubblicò: Discorsi delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV (Torino); nel 1844, Storia e descrizione della reale badia di Altacomba, voll. 2 (Torino), nel 1847, la Storia di Torino, voll. 2, e Pensieri sulle riforme di re Carlo Alberto. Sono da ricordarsi poi ancora di lui: Origine e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia (Torino 1854-55); e le Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia (Torino 1859).

Bibl.: Wiziewski, Luigi Cibrario, Torino 1852; F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi letterari del conte Cibrario, Torino 1870; Odorici, Il conte Luigi Cibrario e i tempi suoi, Firenze 1872; Tettoni, Vita letteraria del conte Luigi Cibrario, Torino 1872; F. Gabotto, Lettere di Luigi Cibrario a Giacomo Giovanetti, in Il Risorgimento italiano, X (1917).

Vedi anche
Giacinto Provana di Collégno Collégno, Giacinto Provana di. - Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra e Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Pietro Micca Eroe piemontese (Sagliano 1677 - Torino 1706). Incorporato nel 1705 nella compagnia dei minatori, la sera del 30 ag. 1706, durante l'assedio dei Francesi alla cittadella di Torino (guerra di Successione spagnola) si trovò a dover far fronte al tentativo dei nemici di penetrare nella piazza attraverso ... Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia ...
Altri risultati per CIBRARIO, Luigi
  • Cibrario, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo, Brescia, 1870). Funzionario del ministero dell’Interno, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, Delle storie di Chieri. Membro dal 1830 dell’Accademia delle scienze, ebbe nel 1832 da Carlo Alberto l’incarico di effettuare ricerche sulla storia sabauda. ...
  • Cibràrio, Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò diverse opere  tra le quali specialmente notevole Della economia politica del Medioevo (1839). Vita ...
  • CIBRARIO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, spinto da necessità finanziarie - e da Maddalena Boggio, figlia dell'architetto Carlo. In seguito il C. attribuirà ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali