Domenicóni, Luigi. - Attore e capocomico (n. presso Rimini1786 - m. Roma1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra i migliori, e accanto a Carlotta Marchionni fu Paolo nella Francesca da Rimini di S. Pellico (1818); fu quindi con R. Mascherpa socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi capocomico, dal 1836 al 1863, riuscì a formare ottime compagnie (prime attrici Carolina Internari, 1836-39 e Adelaide Ristori, 1847-50) ma non sempre con fortuna, tanto che tornò a scritturarsi nel 1840-42 al teatro dei Fiorentini di Napoli, nel 1846 nella Compagnia Reale Sarda. Fu attore di eccezionale versatilità, capocomico di intendimenti moderni per la messinscena.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. Ben presto destinato alla vita religiosa, il DOMENICONI, Luigi fu alunno del seminario di Rimini dal 1795 al 1797; quando le mutate condizioni ...
Attore, nato presso Rimini nel 1786 e morto a Roma nel 1867. Nel 1811 entrò come primo attore giovane nella compagnia Marchionni-Belloni-Meraviglia. Rimase con Elisabetta Marchionni, come prim'attore, per undici anni, e fu il primo Paolo nella Francesca da Rimini del Pellico. Fu poi per un triennio ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...