• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EINAUDI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EINAUDI, Luigi (XIII, p. 597)


Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l'indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento, economico tributario e politico, di tutti i cittadini. Contrario al fascismo, fu costretto a mettere fine alla rassegna mensile La riforma sociale, che, fondata da F. S. Nitti e Luigi Roux nel 1900, era stata da lui continuata sino al 1935; pubblicò poi (1935-1943) la Rivista di storia economica. A questa disciplina aveva dato importanti contributi, illustrando i sistemi di amministrazione della finanza sabauda nel 1700. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, con un viaggio fortunoso, riparò in Svizzera, dove visse in comune con i rifugiati italiani e fu tra coloro che già allora si schierarono per un'Europa federata (si confronti il suo opuscolo sui presupposti economici della federazione europea, Lugano 1944). Già componente della Consulta nazionale, governatore della Banca d'Italia dal 5 gennaio 1945, deputato all'Assemblea costituente dal 2 giugno 1946, il 31 maggio 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio nel quarto gabinetto De Gasperi. Senatore di diritto (aprile 1948), il giorno 11 maggio 1948 è stato eletto presidente della repubblica italiana. E stato per breve tempo, nel 1946, presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Durante il periodo recente della sua partecipazione alla vita pubblica, sia rivestendo le cariche ricordate, sia quale appartenente al partito liberale, pronunciò molti discorsi e pubblicò numerosi scritti occasionali e monografici su problemi vivi, specialmente attinenti alla vita economica nazionale. Degli ultimi scritti scientifici si ricordano: La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; Miti e paradossi della giustizia tributaria, 2ª ed., Torino 1940: Saggi sul risparmio e l'imposta, Torino 1941; Principii di scienza della finanza, 4ª ed., Torino 1948 (ultima ed. dei corsi delle lezioni universitarie con la completa bibliografia). I corsi sono integrati da altri volumi: Il sistema tributario italiano, 4ª ed., Torino 1939; Saggi, Torino 1933; Nuovi Saggi, Torino 1937. Tra i numerosi saggi monografici di storia delle dottrine economiche, si cita solo il seguente, di cui è prossima un'edizione italiana: Galiani als Nationalökonom., Berna 1945, in Schweiz. Zeitschr. f. Volksw. u. Statistik.

Vedi anche
Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Giuseppe Pèlla Pèlla, Giuseppe. - Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno ...
Tag
  • INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA
  • ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CONSULTA NAZIONALE
Altri risultati per EINAUDI, Luigi
  • Einaudi, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, conobbe una stagione eccezionale. Come governatore dell’Istituto di emissione, come ministro ...
  • Einaudi, Luigi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, all’Università Bocconi e al Politecnico. Dal 1907 direttore unico della rivista «Riforma sociale», scrisse numerosi ...
  • Einaudi, Luigi
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale degli economisti; fu collaboratore della Stampa e del Corriere della sera, condirettore e poi direttore della ...
  • Einàudi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per la perequazione ...
  • EINAUDI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova si trasferi con i quattro figli (Luigi, Costanzo, Annetta e Maria) a Dogliani, paese della sua famiglia, che vantava ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 597 e App. II,1, p. 824) Presidente della Repubblica sino al 25 aprile 1955, è poi rientrato a far parte del Senato e una legge speciale lo ha reintegrato a vita nell'ufficio di professore universitario. Ritornato agli studî, ha pubblicato alcuni saggi sotto il titolo di Prediche inutili ...
  • EINAUDI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino al 1900, passò poi al Corriere della sera (1900-1925). Redattore dal 1900 della Riforma sociale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali