Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia. - Figlio (Tolosa1377 - Angers1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica italiana solo nel 1409. Alla Meloria (1410) la sua flotta fu sconfitta dai Napoletani; a Roccasecca (1411) L. sconfisse invece Ladislao, ma poi ripiegò su Roma, e ripartì poco dopo per la Provenza.
Luigi II d’Angiò Re titolare di Sicilia (Tolosa 1377-Angers 1417). Figlio di Luigi I d’Angiò, cui successe (1384) nei domini francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo, e la madre ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia. - Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra LUIGI II d'Angio, re di Sicilia e Lucia, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano, che s'impegnò a pagare una dote di 200.000 fiorini per ...
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia. - Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi dominî francesi e anche nei suoi diritti sul Napoletano. Sostenuto dalla parte avversa a Carlo III di Durazzo, e proclamato ...
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...