Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (fr. d'Outremer). - Figlio (n. 921 - m. Reims954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con Ottone I, di cui sposò la sorella Gerberga, e conquistato l'appoggio del clero/">clero, riuscì ad affermare la propria autorità sul regno.
Luigi IV detto d’Oltremare Re di Francia (n. 921-m. Reims 954). Figlio di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (da cui il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto ...
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia fu salvato dalla madre Ogiva rifugiatasi in Inghilterra alla corte del padre, il re Edoardo. Nel 936 Ugo conte di Parigi e figlio del ...
oltremare (ant. oltramare; anche óltre mare, óltra mare) locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere oltremare; spedizione oltremare; anche come s. m., per...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...