Morandi, Luigi. - Letterato (Todi1844 - Roma1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal 1881 all'86 maestro di letteratura del principe di Napoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); Le correzioni ai "Promessi Sposi" e l'unità della lingua (1879); Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire (1882); Origine della lingua italiana (1883); Antologia della nostra critica letteraria moderna (1885); Grammatica italiana (in collab. con G. Cappuccini, 1894). Nel 1886-87 pubblicò una fortunata edizione commentata in 6 voll. dei Sonetti di G. G. Belli.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, dove ebbe maestri Giuseppe Cocchi e Luigi Bonazzi, intraprese neppure ventenne la carriera d’insegnante. Dal 1863 al 1873 fu docente nelle scuole ...
Letterato, nato a Todi il 18 dicembre 1844, morto a Roma il 6 gennaio 1922. Militò con Garibaldi nel 1867, poi insegnò lettere italiane nelle scuole medie e, come libero docente, nell'università di Roma. Negli anni 1881-86 fu maestro di letteratura al principe di Napoli. Fu deputato, e, dal 1905, senatore.
Propugnò, ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...