Servolini, Luigi. - Xilografo (Livorno1906 - ivi 1981). Dopo la laurea in lettere frequentò l'Accademia di Carrara; dedicatosi all'incisione, studiò e sperimentò la xilografia, in particolare la tecnica del chiaroscuro. Prof. di tecniche grafiche presso l'Istituto del libro di Urbino (1930-39), fondò il Museo della xilografia di Carpi (1936). Nel dopoguerra diresse l'Istituto Rizzoli per le arti grafiche a Milano (1952-56) e fu tra i fondatori dell'associazione Incisori d'Italia. Pubblicò, tra l'altro: Abr. Bosch e il suo trattato della calcografia (1937); Incidere (1953); Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei (1955); Dalla pietra litografica alla stampa offset (1968).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno presso un istituto cittadino, ricevette le doti naturali e una concreta immersione nel mondo dell’arte, che gli permisero di esordire e di ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...