• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPAZZAPAN, Luigi

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPAZZAPAN, Luigi

Maurizio CALVESI

Pittore, nato il 18 aprile 1889 a Gradisca, morto a Torino il 18 febbraio 1958. Seguì i corsi delle Scuole Reali di Gorizia. Probabilmente al periodo 1911-13 risale un soggiorno a Vienna. Nel 1914 era arruolato nell'esercito austro-ungarico; successivamente disertò e raggiunse l'Italia (1919). Ha insegnato disegno nelle scuole medie di Idria. Nel 1923 abbandonò l'insegnamento per dedicarsi interamente all'arte. A Gorizia frequentava musicisti, poeti e pittori d'avanguardia. Nel 1928 si trasferì a Torino. Conobbe i pittori del gruppo dei "Sei" e si avvicinò al gruppo del "Selvaggio" (Mucci, Zeglio, I. Cremona). Nel 1932 espose a Parigi con F. Menzio, E. Paulucci e C. Levi. Nel 1939 tenne una personale a Parigi alla Galerie Albert. Nel 1954 venne incaricato della cattedra di decorazione nella scuola d'arte di Modena; nel 1956 della stessa cattedra al Liceo Artistico di Torino.

Dotato di un pungente istinto disegnativo e di un vivace senso del colore, dipinse, fino al 1955 circa, in termini di un post-impressionismo nervosamente abbreviato, vitalizzato da un'inquieta carica espressionista. talvolta introducendo angolose stilizzazioni, che si rifanno alla sua originaria cultura cubista e futurista. Dopo il 1955, la sua pittura ha subìto una radicale svolta in senso astratto e informale, documentata nella retrospettiva postuma allestita dalla Biennale di Venezia nel 1960. Tra le altre esposizioni S. aveva partecipato anche alla XXV (1950), XXVII (1954) e XXVIII (1956) Biennale. Sue opere si conservano in molte collezioni private soprattutto a Roma e a Torino e in qualche pubblica galleria (Museo civico di Torino. ecc.). Vedi tav. f. t.

Bibl.: L. Venturi, Spazzapan, Torino 1960; L. Carluccio, Spazzapan, Torino 1960; G. Marchiori, L. S., Torino 1960; N. Ponente, Peinture moderne. Tendances contemporaines, Ginevra 1961, pp. 122-23, 202-203 e passim.

Vedi anche
Enrico Paulucci Pittore italiano (Genova 1901 - Torino 1999). Esordì a Torino, dove diresse l'Accademia Albertina; dopo l'esperienza futurista (1925-26), fece parte del Gruppo dei sei, in netta reazione al "Novecento nazionalista". Pur rimanendo essenzialmente figurativo, venne influenzato anche dai fauves. Si dedicò, ... Umberto Mastroianni Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò molti dei suoi lavori successivi: Monumento al partigiano (Cimitero Generale di Torino, 1946), Monumento ... Mattia Morèni Morèni, Mattia. - Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 Moreni, ... Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, Maccari, Mino sviluppa ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ESPRESSIONISTA
  • AVANGUARDIA
  • FUTURISTA
  • GORIZIA
Altri risultati per SPAZZAPAN, Luigi
  • Spazzapàn, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi dedicarsi completamente all'arte. Dal 1928 a Torino, fu in contatto con E. Persico e il gruppo dei ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali