Brugnatèlli, Luigi Valentino. - Chimico (Pavia1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. B. ha largamente contribuito alla diffusione della chimica lavoisieriana in Italia, anche tramite la fondazione/">fondazione di alcune riviste scientifiche (tra cui il Giornale di fisica, chimica e storia naturale, 1808) e la pubblicazione del testo Elementi di chimica (3 voll., 1795-98), che ebbe larga diffusione, in cui espose una teoria del calore simile a quella di Lavoisier. Fu autore di numerose ricerche di chimica inorganica, organica (scoprì l'acido suberico) e soprattutto di elettrochimica: fu tra i primi ad eseguire esperimenti di galvanoplastica e a lui si deve l'introduzione della galvanostegia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla sua stessa attività, ma il B
Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare come supplente nel 1788, divenendo professore di chimica nell'università di Pavia nel 1796.
Compose ...
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico valentino1, il concilio valentino1; per estens., della contea e ducato del Valentinois, di...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...