Volpicèlli, Luigi. - Pedagogista (Siena1900 - Roma1983), fratello di Arnaldo. Discepolo di G. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell'enciclopedia Biblioteca dell'educatore (nuova ed. La pedagogia: storia e problemi, 1970); fondatore e direttore (1955-83) della rivista I problemi della pedagogia. Opere principali: La scuola italiana dopo la riforma del '23 (1939); Scuola e lavoro (1941); Il fanciullo segreto (1948); Storia della scuola sovietica (1950, 3a ed. 1953); Teoria della scuola moderna (1951); Dall'infanzia all'adolescenza (1952); La verità su Pinocchio (1954); La scuola in Italia e il problema sociale (1959); La scuola tra Stato e Chiesa (1961); Educazione contemporanea. Aspetti e problemi (3 voll., 1959-66); Pedagogia d'urto (1969); Storia dei problemi pedagogici (1972); Scuola dissestata. L'alibi della riforma (1973); Pedagogia sottovoce (1976).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), filosofo del diritto.
Trasferitasi la famiglia a Roma, vi frequentò il liceo Umberto I e seguì gli studi di diritto presso la facoltà ...
Pedagogista italiano (Siena 1900- Roma 1983), fratello di Arnaldo. Allievo di Gentile, fu prof. di pedagogia nella facoltà di Magistero dell’univ. di Roma (1939-70), dove diresse l’istituto di Pedagogia. Avverso ai formalismi delle scuole pedagogiche come agli schemi della psicologia, tra i suoi primi ...
(App. III, II, p. 1122)
Pedagogista italiano, morto a Roma il 18 giugno 1983. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', vi diresse l'istituto di Pedagogia. Fu direttore, dal 1955 al 1983, della rivista I problemi della pedagogia.
Pedagogista non sistematico, avverso ai formalismi delle scuole ...
Pedagogista, nato a Siena il 13 giugno 1900. Discepolo di G. Gentile, prof. universitario dal 1939, insegna pedagogia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma; già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (1950 e segg.) della Biblioteca dell'educatore (enciclopedia pedagogico-didattica ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...